pH e calcolo della dissociazione in percentuale
Buon pomeriggio a tutti :-)
Ho un dubbio nella risoluzione di questo esercizio, o meglio solo sulla seconda parte: " Calcolare il pH e la dissociazione percentuale di una soluzione acquosa di acido benzoico 0,1 M (ka=6,3*10^-5)". Per quanto riguarda il calcolo del pH, l'ho risolto ed ho trovato che il pH è uguale a 2,6. Ma per quanto riguarda il grado di dissociazione non so come trovarlo. Conoscendo la concentrazione iniziale volevo individuare il numero di moli, ma non conosco il volume della soluzione. Però avevo pensato che magari nel calcolo della costante ka la conoscenza del volume non necessitava, ma invece no. Mi spiego meglio. Allora ho fatto così:
C6H5COH + H20 <==> H30+ + C6H5COO-
0,1V             -                -           -
O,1V(1-alpha) -        0,1V*alpha   0,1V*alpha  

Così però quando calcolo ka mi rimane il volume, e non conoscendolo non so come andare avanti. Eì sbagliato procedere così? C'è una maniera diversa per individuare il grado di dissociazione conoscendo ka e il suo pH?
Grazie in anticipo
Cita messaggio
Il grado di dissociazione è il rapporto tra le moli dissociate e le moli iniziali.
alpha% = alpha · 100

Dalla Ka hai ricavato:
[H+] = [A-] = 2,5·10^-3 mol/L

alpha = 2,5·10^-3 mol/L / 0,1 mol/L = 2,5·10^-2
alpha% = 2,5

Non hai alcun bisogno di conoscere V perché si semplifica, cioè le moli dissociate e quelle iniziali si trovano nello stesso volume V:
alpha = 0,1Valpha / 0,1V
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Vicia
Mi sono complicata la vita inutilmente azz!
Grazie :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)