pH e calcolo volume di acido citrico
Salve, ho delle difficoltà in questo esercizio... ho cercato di svolgere sia il primo punto che il secondo, ma soprattutto di quest'ultimo non ne sono certo della sua correttezza... il testo è il seguente: 
"L'acido citrico è una specie poliprotica debole (avente pKa1= 3,1 ; pKa2 = 4,7 ; pKa3 = 6,4), stabilire il peso equivalente dell'acido e calcolare il pH di una soluzione 0,1 M di citrato di sodio. 
Calcolare quanti mL di soluzione di acido solforico 0,1 M è necessario aggiungere affinché il pH finale sia 7".

Ho cercato esercizi similari nel forum ma tuttavia non ho compreso come svolgerlo esattamente. Allego il mio tentativo di soluzione e vi ringrazio anticipatamente.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Sì, è tutto corretto, ovviamente se si considera per il primo punto solo la prima dissociazione basica.
Se si vogliono considerare quanto influiscono le altre sul pH finale diventa tutto più complicato.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
salvo900
Grazie mille, il mio dubbio riguardava se considerare la concentrazione di H+ derivanti dall'acido solforico, il doppio della sua molarità, poiché specie diprotica. Vedo che è corretto. Ancora grazie.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)