Messaggi: 712 Grazie dati: 257 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 248 Registrato: Aug 2017 Salve, una certa specie debole monobasica in una soluzione 0.250 M ha un grado di dissociazione del 6.50%. Se si prelevano 300 mL di questa soluzione e si portano a 1500 mL. Quale sarà il nuovo grado di dissociazione percentuale ed il pH? Ipotizzo come specie debole monobasica NH3. Non so se il procedimento è corretto: grado di dissociazione= moli dissociate/moli iniziali * 100. 0.065=x/0.45 Moli dissociate= 0.016. OH^- = rad(Kb*M) 0.016= rad(x*0.250) Kb= 1.02*10^-3. M1*V1=M2*V2 0.250M*1.800L=1.500L(x) 0.300M NH3 -  NH4^+ + OH^- 0.300 0 0 -x x x 0.300-x x x x= 0.017 OH^-= 0.017 pH= 12.23 grado di dissociazione= 0.0255 moli / 0.450 moli*100= 5.57% va bene o è sbagliato? Grazie Messaggi: 8867 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6904 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2021-09-10, 10:14 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-09-10, 10:35 da LuiCap.) B + H2O  BH+ + OH- 0,250.../...........0........0 -0,250·0,065....+0,250·0,065...+0,250·0,065 0,250(1-0,065)...0,01625..........0,01625 Kb = 0,01625^2 / 0,23375 = 1,13·10^-3 Tu hai sbagliato perché non hai sottratto la concentrazione dissociata della base debole (-0,01625 mol/L) dalla concentrazione iniziale. Riguarda il calcolo che hai svolto per la diluizione della soluzione, è sbagliato... la concentrazione non può aumentare. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 712 Grazie dati: 257 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 248 Registrato: Aug 2017 2021-09-10, 10:21 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-09-10, 10:34 da claudia.) non ho capito bene una cosa, cioè da dove parte l'esercizio? Cioè io inizio dal calcolo delle moli iniziali: grado di dissociazione= moli dissociate/moli iniziali * 100. 0.065=x/0.45 Moli dissociate= 0.016. la formula per il calcolo della Kb è: OH^-= rad(kb*M) Va bene? Ho riletto bene ora e ho capito, ripeto i passaggi: NH3 -   - NH4^+ + OH^- 0.250 0 0 -0.016 0.016 0.016 0.234 0.016 0.016 OH^-=rad(Kb*M) Kb= 1.09*10^-3. Quindi la kb dovevo calcolarla tenendo conto della dissociazione, giusto? La formula della diluizione devo applicarla, utilizzando la concentrazione 0.234 M? Grazie Messaggi: 8867 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6904 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Quindi la kb dovevo calcolarla tenendo conto della dissociazione, giusto? Giusto!!! I calcoli non arrotondati sono i miei.La formula della diluizione devo applicarla, utilizzando la concentrazione 0.234 M? No. Si prelevano 300 mL di soluzione 0,250 M di B e si aggiungono 1200 mL di acqua. Riprova. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 712 Grazie dati: 257 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 248 Registrato: Aug 2017 quindi procedo: 0.300L*0.250M= 1.500L(x) 0.05M.
Corretto? Messaggi: 8867 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6904 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Adesso sì!!! Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 712 Grazie dati: 257 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 248 Registrato: Aug 2017 ok, grazie. Proseguendo: NH3 -   - NH4^+ + OH^- 0.05 0 0 -x x x 0.05-x x x 1.09*10^-3=x^2/(0.05-x) x= 6.96*10^-3 grado di dissociazione= moli dissociate/moli dissociate*100. grado di dissociazione= 0.01044 mol/ 0.075 mol*100= 13.9% pH= 11.84. Mi resta il dubbio se nella formula del grado di dissociazione sono corrette le moli iniziali, grazie Messaggi: 8867 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6904 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Il procedimento è corretto. grado di dissociazione= 0.01044 mol/ 0.075 mol*100= 13.9% Da dove escono 0,01044 e 0,075 mol??? Con Kb = 1,13·10^-3 si ha: B + H2O  BH+ + OH- 0,0500../..........0........0 -x........./..........+x......+x 0,0500-x...........x.........x 1,13·10^-3 = x^2 / 0,0500-x x = Concentrazione dissociata = 6,97·10^-3 mol/L Concentrazione iniziale = 0,0500 mol/L grado di dissociazione = 6,97·10^-3 mol/L / 0,0500 mol/L = 0,139 grado di dissociazione percentuale = 13,9% Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 712 Grazie dati: 257 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 248 Registrato: Aug 2017 quindi nel grado di dissociazione, non devo mettere le moli? La formula non dice: grado di dissociazione: moli dissociate/moli iniziali*100, vanno bene anche le molarità? Messaggi: 8867 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6904 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Ovvio che vanno bene anche le molarità, perché il volume in cui si trovano le moli iniziali e le moli dissociate è lo stesso!!!
Ricordati che il grado di dissociazione e grado di dissociazione percentuale non sono la stessa grandezza, Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
|