2018-03-25, 17:51 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-03-25, 17:55 da Rosa.)
Buonasera ho cercato di risolvere il primo punto di questo problema ma non capisco perché il pH mi viene 4.13 non 4.64: Grazie Mi sa che ho sbagliato la concentrazione dell'acido dovevo prendere quella all'equilibrio
Ovvio che sì È inutile calcolare la concentrazione dell'acido e del sale all'equilibrio perché in una soluzione tampone si ha: pH = pKa + log Cs/Ca = pKa + log ns/na pH = 4,30 + log 1,10·10^-2/5,00·10^-3 = 4,64
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Il punto 2 mi viene, ma sul punto 3 invece ho dubbi: sulle soluzioni c'è scritto che va considerata la soluzione come una soluzione di anfoliti in cui la concentrazione di base forte e di acido debole è uguale . Perché?
Ti suggerisce in pratica che, per ottenere una soluzione a pH 6,50, deve essere presente solo lo ione anfolita HA-, ovvero che le moli di H2A e le moli di NaOH reagiscono in ugual quantità.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)