2020-02-20, 18:45
Ciao a tutti, ho questo esercizio:
Calcolare il pH della soluzione ottenuta sciogliendo in acqua 3.5 g di acido acetico e 2.8 g di
idrossido di sodio. Il volume finale della soluzione è di 650 mL.
Ma non so come risolverlo perché in ogni metodo che conosco per risolvere un eserciio sul pH c'è bisogno di conoscere la costante di dissociazione.. avevo pensato di risolverlo applicando la seguente formula:
pH= pka -log(n1/n2) con n1 ed n2 il numero di molti di acido acetico e di idrossido di sodio.
Ma senza ka non so come proseguire... so che è nota e la so anche a memoria, ma dato che il testo non la dà mentre in altri esercizi del genere quando serviva la dava, suppongo che ci sia un altro modo per risolvere l'esercizio senza conoscerla..
Grazie in anticipo a chi saprà risolverlo!
Calcolare il pH della soluzione ottenuta sciogliendo in acqua 3.5 g di acido acetico e 2.8 g di
idrossido di sodio. Il volume finale della soluzione è di 650 mL.
Ma non so come risolverlo perché in ogni metodo che conosco per risolvere un eserciio sul pH c'è bisogno di conoscere la costante di dissociazione.. avevo pensato di risolverlo applicando la seguente formula:
pH= pka -log(n1/n2) con n1 ed n2 il numero di molti di acido acetico e di idrossido di sodio.
Ma senza ka non so come proseguire... so che è nota e la so anche a memoria, ma dato che il testo non la dà mentre in altri esercizi del genere quando serviva la dava, suppongo che ci sia un altro modo per risolvere l'esercizio senza conoscerla..
Grazie in anticipo a chi saprà risolverlo!