Buongiorno, mi è capitato questo esercizio e credo di essermi bloccato sul secondo punto perché forse ho sbagliato ad impostare l'equilibrio. (Ma potrei anche aver sbagliato dall'inizio, cosa non da escludere). Il testo dice: Una soluzione è preparata sciogliendo in acqua 10g di solfato di metilammonio, fino ad un volume di 750 ml. Si calcoli il pH di questa soluzione e quanti ml di soluzione 2N di idrossido di Sodio dovranno essere aggiunti affinché il pH=8. (kb metilammina= 4.38x10^-4)
Prima correggi quegli erroracci di calcolo che hai commesso nella prima parte, poi parliamo della seconda parte
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Per la seconda parte ti indico, per ora, il ragionamento che occorre eseguire:
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
La cosa grave era che inizialmente avevo fatto l'esercizio in questo modo, ma poi non so per quale motivo ho cancellato e non ho diviso per il volume. Per la seconda parte il ragionamento dovrei averlo capito, spero. Noi in pratica vediamo che il rapporto è variato quindi da un lato dobbiamo togliere le moli della base forte mentre dall'altro lato dobbiamo andare ad aggiungerle. Spero che impostato così sia giusto!
2017-06-13, 15:50 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-13, 16:05 da LuiCap.)
C'è una svista nell'ultimo allegato: "... e che [CH3NH2] aumenti..." Scusate. Sì, è giusto, però la Ka è 2,28·10^-11.
Quindi il volume di NaOH da aggiungere è...???
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)