Messaggi: 51
Grazie dati: 47
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 18
Registrato: Jun 2016
2017-01-29, 12:10 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-02-01, 17:56 da Kokosekko.) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 100cm^3 di una soluzione 0,05M di HCN (Ka=6,17x10^-10) con 400 cm^3 di una soluzione 0,02M di KCN.
E' una soluzione tampone, quindi avevo applicato l'equazione di Henderson-Hasselbach
pH=pka+log0,02/0,05
pH=9,21-0,40=8,81.
Il risultato è invece 9,41
Qualcuno sa aiutarmi?
Messaggi: 429
Grazie dati: 540
Grazie ricevuti: 232
Discussioni: 9
Registrato: Jun 2016
È stato commesso un errore banale.
Miscelando le due soluzioni il volume cambia e quindi cambiano anche le concentrazioni:
V(tot)=( 100+400)ml= 500ml
[HCN]
0.05mol/L•0.1L=0.005mol
0.005mol/0.5L=0.01M
[KCN]
0.02mol/L•0.4L=0.008mol
0.008mol/0.5L=0.016M
pH=9.21+log(0.016/0.01)=9.41
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo post:1 utente dice 'Grazie' a RhOBErThO per questo post Aurora Messaggi: 6294
Grazie dati: 203
Grazie ricevuti: 5242
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
Se cambia il volume totale (100 + 400 = 500 mL) cambia anche la molarità dell'HCN e del KCN
M1 HCN · V1 HCN = M2 HCN · V2 HCN
0,05 mol/L · 100 mL = M2 · 500 mL
M2 HCN = 0,01 mol/L
M1 KCN · V1 KCN = M2 KCN · V2 KCN
0,02 mol/L · 400 mL = M2 · 500 mL
M2 KCN = 0,016 mol/L
pH = 9,21 + log 0,016/0,01
pH = 9,21 + 0,20 = 9,41
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post RhOBErThO, Aurora