2017-01-22, 17:24 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-01-27, 21:17 da Kokosekko.)
Dubbio sulla risoluzione del prof, di questo esercizio su solubilità .
"A che valore di pH deve essere tamponato 1l di soluzione acquosa per sciogliere completamente 8.0g di di Ni(OH)2
M=92,7g\mol, Kps=10^-19)"
Io ho risolto molto semplicemente così:
Ni(OH)2––––> Ni ++ + 2OH-
\ 0,086M 2s
quindi s=5,39x10^-10 –––––> pH=5,03
Il mio docente ha seguito lo stessa semplice risoluzione ma considerando s^2 e non 2s^2
Perchè? (probabilmente perché trattasi di tampone ma non mi è proprio chiaro)
Grazie
"A che valore di pH deve essere tamponato 1l di soluzione acquosa per sciogliere completamente 8.0g di di Ni(OH)2

Io ho risolto molto semplicemente così:
Ni(OH)2––––> Ni ++ + 2OH-
\ 0,086M 2s
quindi s=5,39x10^-10 –––––> pH=5,03
Il mio docente ha seguito lo stessa semplice risoluzione ma considerando s^2 e non 2s^2
Perchè? (probabilmente perché trattasi di tampone ma non mi è proprio chiaro)
Grazie

(2017-01-22, 17:24)AAA Ha scritto: Dubbio sulla risoluzione del prof, di questo esercizio su solubilità .
"A che valore di pH deve essere tamponato 1l di soluzione acquosa per sciogliere completamente 8.0g di di Ni(OH)2M=92,7g\mol, Kps=10^-19)"
Io ho risolto molto semplicemente così:
Ni(OH)2––––> Ni ++ + 2OH-
\ 0,086M 2s
quindi s=5,39x10^-10 –––––> pH=5,03
Il mio docente ha seguito lo stessa semplice risoluzione ma considerando s^2 e non 2s^2
Perchè? (probabilmente perché trattasi di tampone ma non mi è proprio chiaro)
Grazie*correzione: (2s)^2