Messaggi: 614
Grazie dati: 43
Grazie ricevuti: 68
Discussioni: 52
Registrato: Mar 2009
salve gente!

allora ho trovato questo pHmetro
LINK che ha attirato la mia attenzione, specialmente per il prezzo solo 36€ molto basso rispetto agli altri, anche proposti dallo stesso sito... non è che avrei un grande bisogno di questo strumento: ho i miei 5 metri di cartina tornasole 0-11 con precisione 1 che mi va bene ma visto la convenienza ci sto un po' pensando... quello che mi da un po' da pensare è perché costi così poco, e perché l'elettrodo di ricambio
LINK se lo compro da solo mi costa più di tutto l'apparecchio!! (59€)... cioè mi sembra assurdo anche per essere un pezzo in promozione... quanto dura in genere un elettrodo?
grazie
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente. Alphonse Elric
sito web;
canale YT Messaggi: 208
Grazie dati: 13
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2009
ma che tipo di elettrodi ha??
Messaggi: 614
Grazie dati: 43
Grazie ricevuti: 68
Discussioni: 52
Registrato: Mar 2009
non saprei dirti lì c'è scritto " Elettrodo pH di ricambio per Tester pH5 HI98128; Combo HI98129 e HI98130" guarda il link per vedere se te capisci di più....
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente. Alphonse Elric
sito web;
canale YT Messaggi: 208
Grazie dati: 13
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2009
2010-01-12, 22:30 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-01-12, 22:32 da thechemicalsistem.) quello del link è 1 elletrodo conbinato ovvero che ha l'elettrodo di misura e quello di referimento in uno solo...cmq nn dice di che tipo è, se sono a membrana di vetro a argento a calomelano boh...
cmq specie quelli di ultima generazione dovrebbero durare (a scuola usiamo quelli di 30 anni, funzionano ancora benino, ma spesso e volentieri sfasano)...l'unica manutenzio e che ogni tanto devi cambiare la sol. tampone all'interno. . .
a dimenticavo, che l'elettrodo di misura a vetro lo devi conservare in un acqua distillata, in modo da tenerlo sempre idratato, seno lo puoi andare a buttare. . . Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
guarda che poi ti servono anche i buffer per tararlo mi sa o no?
inoltre la soluzione al loro interno va cambiata quando serve sia nuova
Messaggi: 208
Grazie dati: 13
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2009
vabbe ma cmq i buffer vengono riutilizati...ma sono cmq un ultriore spesa. . .
Messaggi: 614
Grazie dati: 43
Grazie ricevuti: 68
Discussioni: 52
Registrato: Mar 2009
hm insomma alla fine meglio rimanere sulla cara tornasole, è?
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente. Alphonse Elric
sito web;
canale YT Messaggi: 208
Grazie dati: 13
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2009
be per l'uso che ne faresti del pHmetro e delle spese che ne comporta direi di si..
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
(2010-01-12, 22:44)quimico Ha scritto: guarda che poi ti servono anche i buffer per tararlo mi sa o no?
inoltre la soluzione al loro interno va cambiata quando serve sia nuova
Scusate, ma i buffer che sono? Sarebbero soluzioni tampone!?
Messaggi: 208
Grazie dati: 13
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2009
2010-01-12, 23:07 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-01-12, 23:08 da thechemicalsistem.) si sono le soluzioni a pH standard, Sol. tampone

di solito per tarare gli elettrodi si usano buffer a pH 4 e 7 e a volte anche a 9...