percentuale in peso
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


ragazzi avrei bisogno di aiuto su questo esercizio che mi sta mandando al manicomio :-(

per determinare il contenuto di argento in un minerale è stato seguito questo procedimento.:0,200 g di minerale sono stati attaccati con un acidso opportuno e l'argento portato in soluzione come Ag*. questa è stata trattata con una soluzione di NaCl,ottenendosi un precipitato di AgCl:-Sono stati usati 2,85 ml della soluzione di NaCl. La soluzione di NaCl era di tale concentrazione che 20 ml di questa sono stati titolati da 35 ml do soluzione di AgNO3 0,20 N. Calcolare la percentuale in peso di argento nel minerale.

il risultato è26,9%
Cita messaggio
Premetto che il risultato che ho ottenuto è diverso.



Procedimento:

calcolo dapprima la normalità della soluzione di NaCl:

20 * N = 35 * 0,2 N = 0,35

poi calcolo la quantità di argento che ha reagito:

2,85 * 0,35 = [(peso Ag) / 107,87] * 1000

peso Ag = 0,1076

la % è:

(0,1076/0,2) * 100 = 53,8%



saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers, Rosa
come libro utilizzo il cacace e moltissimi risultati sono messi sbagliati tranquillo=)=) grazie milleeeeeee
Cita messaggio
Scusate, sto svolgendo questo problema di cui allego il testo tratto direttamente dal libro. Non riesco a capire cosa stia avvenendo praticamente nelle reazioni scusate l'ignoranza. Praticamente si prende una soluzione di NaCl (faccio finta un bicchiere) poi aggiungo ad essa una soluzione di AgNO3. Infine, si ottiene AgCl e che cosa altro nel prodotto?
Stavo cercando pure un disegno, per capire in che cosa consiste questa procedura di determinazione del contenuto di un materiale.
Grazie


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ma perché le moli di NaCl=moli di AgNO3 (fin qui ho capito) sono uguali anche alle moli di Ag? Nella reazione il coefficiente di Ag è 3, quindi non dovrebbero essere il triplo le moli di Ag?
Grazie
Cita messaggio
Non le devo moltiplicare per 3?
Cita messaggio
No, perché come c'è scritto nell'allegato
n NaCl = n AgNO3
3n AgNO3 = 3n Ag
ovvero
n AgNO3 = n Ag
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ma come avrei fatto a capire che l'"acido opportuno" fosse HNO3? Lo dovevo sapere dal fatto che si produce AgNO3?

Nonostante avessi studiato le varie tipologie di reazione, avrei avuto molte difficoltà a capire che la reazione portava alla formazione anche di NO(g). Come avrei potuto saperlo? Io avrei sbagliato e aggiunto dell'ossigeno molecolare sbagliando tutti i coefficienti stechiometrici se non me lo avesse suggerito Lei.
Grazie
Cita messaggio
Ho già cercato di dirti che, ai fini dei calcoli, non ti serve a niente sapere quale sia stato "l'acido opportuno".
Il testo dice: "... l'argento portato in soluzione come Ag+" significa che l'argento metallico con n° di ox = 0 si trasforma in ione argento con n° di ox = +1.
Successivamente avviene la reazione con la soluzione di NaCl che, scritta in forma ionica, è:
Ag+ + Na+ + Cl- --> AgCl(s) + Na+
dalla quale si deduce che:
1 mol NaCl = 1 mol Cl- = 1 mol Ag+
L'unica reazione che ti serve sapere è quindi la reazione di precipitazione, non quella iniziale di ossidoriduzione.

Comunque, per tua conoscenza, potevi capire che per ossidare l'Ag(s) ad Ag+ non è sufficiente usare un qualsiasi acido perché il potenziale di riduzione standard dello ione Ag+ (E° = 0,80 V) è maggiore del potenziale di riduzione standard dello ione H+ (E° = 0 V) (Tabella dei potenziali normali di riduzione); proprio per questo l'argento è definito "metallo nobile".
Occorre utilizzare un acido ossidante come l'HNO3, il cui potenziale standard di riduzione in ambiente acido è maggiore di quello dello ione Ag+:
NO3(-) + 4 H+ + 3 e- --> NO(g) + 2 H2O................E° = 0,96 V
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)