percentuale volume di CH4 nella miscela H2+CH4+C2H2
Come potrei continuare questo problema?grazie

Questo è il mio tentativo


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
Devi capire se l'ossigeno è stato messo in eccesso o in quantità stechiometrica.
Fatto questo, puoi calcolare le moli di ciascun composto che reagisce con l'ossigeno in base alle reazioni che hai scritto che sono corrette.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ma il fatto che siano misurati a condizioni normali non mi dà alcun dato numerico? Cioè le moli le posso trovare con l'equazione di stato dei gas perfetti come per O2?
Cita messaggio
1 mole di qualsiasi gas a condizioni normali occupa il volume di 22,414 L.

https://it.wikipedia.org/wiki/Volume_molare
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
(2017-09-13, 13:32)LuiCap Ha scritto: Devi capire se l'ossigeno è stato messo in eccesso o in quantità stechiometrica.
Fatto questo, puoi calcolare le moli di ciascun composto che reagisce con l'ossigeno in base alle reazioni che hai scritto che sono corrette.

Che vuol dire in eccesso o in quantità stechiometrica?

1mole di O2:22.4litri=1/2moli:xlitri devo trovare i singoli volumi?

:-/ Ah no forse devo scrivere i soliti schemi che mi ha spiegato mille volte come questi


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Tutti gli esercizi di chimica si risolvono scrivendo quelli che tu chiami i "soliti schemi" :-(
E finiamo sempre lì.....................
Se sommi le tre reazioni che coefficienti stechiometrici ottieni???
Quante moli di CO2 si possono teoricamente ottenere???
Che volume occupano le moli teoriche di CO2 a c.n.???
Il volume di gas finale che si ottiene è tutta CO2 o c'è dell'altro???
Quante sono le moli di O2 che hanno effettivamente reagito???
Che rapporto c'è tra le moli di O2 che hanno reagito e quelle dei singoli componenti H2, CH4, C2H2???

Fino a quando non riuscirai da sola a porti questo schema logico di domande navigherai sempre in mezzo alla nebbia :-(
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)