Messaggi: 2 Grazie dati: 0 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 1 Registrato: Oct 2016 salve,sono una nuova iscritta. sinceramente l'ho fatto x risolvere un dubbio che ,spero, non sarà tale x gli esperti del forum  . vi prego  leggete ho cercato di essere sintetica ma è lunga lo stesso .mi dispiace  sono una casalinga e a volte mi capita di dover disinfettare alcuni panni /bucati. mi è stato consigliato -apppunto -il perossido d' idrogeno a 130 vol nella concentrazone di 1 a 4 ,poco + di un mezzo bicchiere a lavaggio ;e ciò basandosi sulla formulazione del napisan .ed io così ho fatto. ma ho pensato che potevo risparmiare prodotto e corrente se l'ho utilizzavo alla concentrazione minima x la disinfettazione x la cute -10 vol-ovviamente su panni asciutti e al 20 se strizzati e tutti questi ragionamenti e verifiche dei fatti che x brevità non dico mi hanno portato a capire che non c'è proporzine tra i miei calcoli e la dose scritta sul napisan .dov'è l'errore? datemi, per favore risposte che possa capire ,perche quando si insinua un dubbio non ho pace grazie Messaggi: 4177 Grazie dati: 400 Grazie ricevuti: 580 Discussioni: 144 Registrato: Jun 2009 2016-10-21, 23:07 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-10-21, 23:07 da Beefcotto87.) Se, come tu dici è un dubbio, ti pare questo il posto giusto?! Questo non è un forum di aiuto, ma di appassionati alla chimica. Vediamo di non appestare tutto, grazie. Sposto in "Esercizi", per affinità. Messaggi: 6310 Grazie dati: 204 Grazie ricevuti: 5254 Discussioni: 35 Registrato: May 2015 2016-10-21, 23:56 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-10-22, 00:04 da LuiCap.) I chimici per fare i calcoli hanno bisogno di dati che tu non fornisci riguardo al prodotto Napisan con il quale fai il confronto con l'H2O2 a 10 volumi.
Ipotizzando che sia il Napisan liquido e non avendo in casa tale confezione, non posso sapere che concentrazione viene riportata sul prodotto; ho cercato in rete ed ho trovato che ha una concentrazione del 5-10% di acqua ossigenata (H2O2), cioè 100 mL di prodotto contengono dai 5 ai 10 g di H2O2. Una soluzione di H2O2 a 130 volumi di ossigeno corrisponde ad una concentrazione di circa il 40% di H2O2 (ti risparmio i calcoli, fidati!!!). Se la diluisci 1:4 con acqua diventa circa all'8% di H2O2. Quindi il Napisan liquido corrisponde ad una soluzione di H2O2 a 130 volumi di ossigeno diluita 1:4 con acqua.
Una soluzione di H2O2 a 10 volumi di ossigeno corrisponde ad una concentrazione di circa il 3% di H2O2, quindi molto più diluita del Napisan liquido.
Per essere più precisa devi indicare la concentrazione che è riportata sull'etichetta del prodotto Napisan che utilizzi. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post ClaudioG., NaClO Messaggi: 37 Grazie dati: 19 Grazie ricevuti: 31 Discussioni: 5 Registrato: Sep 2013 Aggiungerei che maneggiare il perossido d'idrogeno a 130 volumi senza cautele è pericolosissimo: ustione e sbianca la pelle, e provoca cecità nel caso di contatto con gli occhi. Non è cosa da usare alla leggera. I seguenti utenti ringraziano -Sandro- per questo post:1 utente dice 'Grazie' a -Sandro- per questo post NaClO Messaggi: 6401 Grazie dati: 1810 Grazie ricevuti: 1832 Discussioni: 196 Registrato: Mar 2009 Certo che improvvisarsi scienziati per una cosa per la quale basta comprare un prodotto al supermercato... Mi pare esagerato. Io usavo in laboratorio, per far ricerca, il perossido di idrogeno a quella concentrazione ma io ho alle spalle anni di lavoro in laboratorio, e ho le conoscenze sia per maneggiare che gestire un rischio chimico con corrispondente scenario. E le assicuro che se le finisse sulle mani tale sostanza avrebbe un'ustione chimica, dolorosa, e finirebbe in pronto soccorso. Senza contare che, come le è stato fatto notare, se le finisse negli occhi perderebbe la vista. Quindi lasci perdere questa cosa e acquisti un prodotto più alla sua portata. Sensa schei né paura ma coa tega sempre dura Messaggi: 973 Grazie dati: 1958 Grazie ricevuti: 223 Discussioni: 28 Registrato: Jul 2016 (2016-10-21, 23:56)LuiCap Ha scritto: Una soluzione di H2O2 a 130 volumi di ossigeno corrisponde ad una concentrazione di circa il 40% di H2O2 (ti risparmio i calcoli, fidati!!!). Se non sono fuori contesto,che formula si usa per convertire i volumi in percentuale? Saluti, Riccardo "L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere." -Albert Einstein- Messaggi: 6310 Grazie dati: 204 Grazie ricevuti: 5254 Discussioni: 35 Registrato: May 2015 2016-10-22, 11:33 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-10-22, 11:38 da LuiCap.) % H2O2 p/v = volumi O2 · MM H2O2 · 2 · 0,100 / volume molare % H2O2 p/v = (130 L O2)·(34 g H2O2/mol H2O2)·(2 mol H2O2 / 1 mol O2)·(0,100 L/1,00 L) / (22,414 L O2/1 mol O2) % H2O2 p/v = 39,4 g H2O2/0,100 L ≅ 39 g H2O2/100 mL
M H2O2 = volumi O2 · 2 / volume molare M H2O2 = (130 L O2)·(2 mol H2O2/1 mol O2) / (22,414 L O2/1 mol O2) M H2O2 = 11,6 mol H2O2/L ≅ 12 mol H2O2/L
N H2O2 = volumi O2 · 4 / volume molare N H2O2 = (130 L O2)·(2 mol H2O2 /1 mol O2)· (2 eq H2O2/1 mol H2O2) / (22,414 L O2/1 mol O2) N H2O2 = 23,2 eq H2O2/L ≅ 23 eq H2O2/L Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post NaClO Messaggi: 2 Grazie dati: 0 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 1 Registrato: Oct 2016 2016-10-24, 22:44 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-10-25, 07:10 da TrevizeGolanCz.) salve,innanzitutti chiedo scusa x la domanda ,pensavo fosse un forum aperto a tutti. grazie a tutti x l'interessamento,sono mortificata x aver dato fastidio .però penso di non aver spiegato bene ciò che volevo .posso ripeterlo? non ora. cmq.ho scritto x ringraziare Messaggi: 731 Grazie dati: 1422 Grazie ricevuti: 751 Discussioni: 26 Registrato: Sep 2014 Nessun fastidio, solo che, quando si chiede una cosa, se si vuole una risposta chiara, la domanda deve esserlo altrettanto... Il napisan è una cosa e l'acqua ossigenata è un altra, ovvio che i dosaggi saranno diversi, se è quello il problema. In ogni caso, sconsiglierei l'utilizzo di acqua ossigenata per i motivi esposti da quimico, è un prodotto pericoloso con il quale ci si può far male e se si sbaglia dose i panni li butti. E' sicuramente più opportuno e meno rischioso utilizzare gli appositi prodotti disponibili in commercio, incrementando se necessario il tempo di lavaggio o la temperatura dello stesso per una migliore efficacia. Un saluto Luigi Messaggi: 6310 Grazie dati: 204 Grazie ricevuti: 5254 Discussioni: 35 Registrato: May 2015 È un forum aperto a tutti Personalmente non mi hai dato affatto fastidio, tanto che sabato al supermercato ho comprato diversi prodotti Napisan (anche se di solito non li uso!!!) per poter leggere bene cosa c'è scritto sulle loro etichette. Inutile che ti mostri ora altri calcoli; rimango in attesa della tua nuova spiegazione. Ricordati di specificare bene con quale prodotto Napisan vuoi fare i confronti e quale altro prodotto e in che quantità hai usato per giungere alle tue conclusioni. Per ulteriore tua conoscenza, sappi che i termini: - additivo igenizzante (Napisan tabs e Napisan liquido) - additivo disinfettante battericida (Napisan polvere) riportati sulle confezioni dei prodotti Napisan che ho indicato non sono sinonimi Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
|