perossido di idrogeno e bicromato di potassio
ciao a tutti.
 

ho delle difficoltà nella risoluzione del seguente esercizio.
dopo aver svolto la redox e calcolato la moralità nei h2o2 mi son bloccato.

3,6 dm3 di una soluzione di perossido di idrogeno al 30% p/p (d=1.11g/cm3) sono serviti a titolare 21cm3 di una soluzione di bicromato di potassio. calcolare la molarità e normalità della soluzione di bicromato di potassio.

GRAZIE A TUTTI :-)


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Sei sicuro che il volume di soluzione di H2O2 al 30% p/p sia 3,6 dm3 e non 3,6 cm3???
Prova a controllare, grazie.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
ho controllato è in cm3.
quindi M= 0.882/ 0,0036.
mi scusi, è stato un errore di lettura.
grazie mille
Cita messaggio
No, la molarità della soluzione di H2O2 è sbagliata. :-(

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
stex




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)