Buongiorno scusate, perché in questo problema la percentuale in peso coincide con il numero di moli/ moli totali (frazione molare ) di H2, O2 e N2? Io per trovare la frazione molare ho trovato le moli totali della miscela. Poi non sono riuscita a proseguire, poiché non capivo come trovare le moli di H2 e dei vari componenti. Sulle soluzioni, invece, le moli risultano equivalenti alle percentuali in peso. Ho sottolineato negli allegati le parti che non ho capito. Vi ringrazio e chiedo scusa per il disturbo.
2018-04-06, 09:46 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-04-06, 10:09 da LuiCap.)
Rosaaaaaaaaaaaaaaaa... c'è scritto % in volume, non % in peso.
10,2% v/v di H2 significa che in 100,0 L di miscela gassosa ci sono 10,2 L di H2. ... e così via per gli altri due gas.
Vai a ripassarti il principio di Avogadro e prova a spiegare il suo significato applicato all'esercizio.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
22,4 L è il volume di 1 mole di qualsiasi gas a condizioni normali, cioè 0°C (= 273,15 K) e 101325 Pa (= 101325 N/m^2 = 1 atm = 760 torr). PV = nRT V = nRT/P = 1 mol · 8,3145 N·m/K·mol · 273,15 K / 101325 N/m^2 = 0,022414 m^3 = 22,414 L
Quante moli di H2, O2 e N2 ci saranno nei rispettivi volumi a 32,0°C e 657 torr???
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
La ringrazio, ho cercato le moli di azoto facendo VN2/Vtot= nN2/Ntot ma non mi tornano le moli. Invece le moli di H2 vengono, ma ho applicato una formula diversa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)