ph
Buongiorno, ho qui un bel esercizio sul pH, 

0.5 L di una soluzione acquosa di HClO4 avente pH = 0.62 vengono aggiunti a 0.4 L di una
soluzione acquosa di CH3NH 2 (metilammina, Kb = 3.7^10 -4 ) avente pH = 12.32. La soluzione viene
poi diluita con acqua pura fino a 1.0 L. Calcolare il pH della soluzione finale
|H+|= 10^-pH= 10^-0,62
H(+) + CH3NH2 -> CH3NH3

non so se il mio ragionamento è giusto, mi verrebbe da passare per la Kw per trovare Ka: Ka=Kw/Kb e da lì? ho un po' di confusione.

help *Hail*
Cita messaggio
Pheega ma scrivere pH come si deve no?
Io ad una domanda scritta così non risponderei neanche. Ho visto bocciare persone per molto meno.
E io boccerei solo per come ha scritto pH.
Senza contare come ha scritto la metilammina. Si scrive CH3NH2, tutto attaccato. E con le lettere maiuscole. Sono elementi chimici *Tsk, tsk*
Idem Kw, Ka e Kb...
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
Mario, sommarea
non so come si mette il pedice qui in forum, su un foglio tante cose sono automatiche con la tastiera ho meno confidenza e sì ho copiato la traccia dal testo in pdf della slide. Chiedo scusa per come ho posto la questione, mi potete dare una mano per favore?
Cita messaggio
Allora, se non sbaglio è Una miscela acido-base Dove devi trovare le moli dei reagenti e in seguito il reagente limitante.
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo post:
sommarea
a me verrebbe da:
-cercare la concentrazione dell'H^+, la concentrazione della OH^- per il metilammonio (|OH|=10^-pOH). Da qui mi cerco la concentrazione incognita di CH3NH3+
- da qui, mi trovo il pOH dello ione metilammonio e mi trovo il pH

perdonatemi, non riesco a capire come si mettono i pedici e gli indici
Cita messaggio
a) Devi determinare le molarità iniziali di HClO4 e CH3NH2 dai pH che ti vengono forniti:
Ca = [HClO4] = 10^-0,62 perché è un acido forte
Cb la devi calcolare tenendo in considerazione la Kb della metilammina e il suo pH:
Kb = [OH-]^2 / Cb - [OH-]
dove [OH-] = Kw / 10^-12,32

b) Devi calcolare le moli di HClO4 e CH3NH2 iniziali, quelle che reagiscono e quelle che rimangono. In base a queste ultime si calcola il pH della soluzione risultante.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
sommarea
per |OH-| posso anche usare il pOH? |OH|=10^-pOH? che in questo caso è 1,68. Per il resto ho capito grazie mille

io devo avere più fiducia in quello che faccio, perchè alla fine è esattamente quello che ho fatto. Però studiando da lavoratore non ho la possibilità di confrontarmi con un professore e studiando dal libro non so se ho capito giusto oppure no. Grazie un sacco per l'aiuto
Cita messaggio
Certamente ;-)
Il pH della soluzione risultante a me viene 11,05.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
sommarea




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)