ph di un acido triprotico e base forte
   Ciao,
Non riesco a capire perché in questo esercizio mi viene un pH basico invece di uno acido.L'ho rifatto più volte e mi viene sempre così...ringrazio la buon'anima che mi aiutare a capire

   L'esercizio svolto da me

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Camy per questo post:
Rosa
Scrivi il procedimento che hai eseguito così ti posso dire dove sbagli.
Il pH deve risultare 11,5.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Camy
   Ero convinta che lo avevo già postato
Cita messaggio
Deve risultare un pH basico perché sei esattamente a metà tra il 2° e il 3° punto equivalente.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa, Camy
scusate l'intromissione, Professoressa come si può prevedere che si è a metà tra "2 e 3 punto equivalente"?
La ringrazio
Cita messaggio
Al 2° punto equivalente si ha:
n OH- = 2 · n H3AsO4 = 2 · 2,00·10^-4 = 4,00·10^-4 mol

Al 3° punto equivalente si ha:
n OH- = 3 · n H3AsO4 = 3 · 2,00·10^-4 = 6,00·10^-4 mol

Perciò quando si sono addizionate 5,00·10^-4 mol di OH- siamo a metà tra il 2° e il 3° punto equivalente.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa, Camy
Luisa ho una domanda:all'equilibrio,in generale,non bisogna lavorare con le concentrazioni invece che con le moli??nel nostro caso ho capito che non cambia nulla.Grazie
Cita messaggio
Certo, la costante di equilibrio è il rapporto tra le concentrazioni dei prodotti e quella dei reagenti ognuna elevata al suo coefficiente stechiometrico.
Nel caso di una soluzione tampone però, essendo una soluzione in cui le moli dell'acido debole e della sua base coniugata (o viceversa) si trovano nello stesso volume di soluzione si ha:
[H+] = Ka Ca/Cb = Ka na/nb

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Camy, Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)