ph di una soluzione
salve a tutti, mi sono appena iscritta al forum quindi scusatemi in anticipo se sbaglio qualcosa nel proporre i quesiti e chiedere un aiuto.
mi sto esercitando per l'esame di chimica che sosterrò a breve e mi sono imbattuta nel seguente esercizio che non riesco a risolvere:

Calcolare il volume di una soluzione 0,075M di NaOH necessario per alzare di un unità il ph di 200 ml di una soluzione 0,050M di HNO3.

Ho calcolato il pH iniziale 
pH=-log(0,050)=1,30
pOHin=14-1,30=12,7
pHfin=2,30
pOHfin=11,7
[OH]fin=10^11,7=1,99*10^-12
Vtot=0.2+V
poi ho impostato l'equazione
((nNaOH)in+(nHNO3)in)/ V+0,2=1,99*10^-12
da qui ho calcolato il volume che viene negativo.
per favore potreste aiutarmi 
vi ringrazio in anticipo
Cita messaggio
Il pH finale è ancora acido, quindi la soluzione finale è:
pH = 2,30
[H+] = [HNO3] = 10^-2,30 = 0,00501 mol/L

Nella reazione che avviene tra l'acido forte e la base forte quest'ultima è il reagente limitante:

ni HNO3 = 0,050 mol/L · 0,200 L = 0,010 mol
ni NaOH = 0,075 mol/L · x L
nf HNO3 = 0,00501 mol/L · (0,200 + x) L
Vf = (0,200 + x) L

HNO3 + NaOH --> NaNO3 + H2O
0,010....0,075x.........0..........0
-0,075x..-0,075x...+0,075x...+0,075x
0,010-0,075x...0.....0,075x.....0,075x

ni HNO3 - ni NaOH = nf HNO3
0,010 - 0,075x = 0,00501(0,200+x)

x = V NaOH da aggiungere = 0,112 L = 112 mL
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
franklin




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)