Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2010-06-16, 14:23 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-06-16, 14:54 da Max Fritz.) Indovino indovinello... cosa c'è nel cristallizzatore???
"...è più oro dell'oro, ma non contiene oro..."(le due foto sembrano diverse... la prima è col flash, la seconda senza, ma il soggetto è lo stesso)
![[Immagine: a1a1a1.th.jpg]](http://img716.imageshack.us/img716/6134/a1a1a1.th.jpg)
![[Immagine: a2a2a2.th.jpg]](http://img683.imageshack.us/img683/5766/a2a2a2.th.jpg)
Non c'è premio. Se chi indovina è interessato a sintetizzarselo ma non sa come, posso mandargli per m.p. la sintesi (non la pubblico perchè non ho fatto sufficienti foto).
Messaggi: 1230
Grazie dati: 81
Grazie ricevuti: 48
Discussioni: 46
Registrato: Apr 2010
2010-06-16, 14:47 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-06-16, 14:48 da Nicolò.) FORSE è oro

me la manderesti per favore?

.... un metodo che conosco era con cloruro aurico e rame..ma non so se è lo stesso che hai seguito

Bel lavoro!
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2010-06-16, 14:53 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-06-16, 14:53 da Max Fritz.) Problemi con l'italiano

??
"...è più oro dell'oro, MA NON CONTIENE ORO..."Dunque non è oro
Messaggi: 1230
Grazie dati: 81
Grazie ricevuti: 48
Discussioni: 46
Registrato: Apr 2010
2010-06-16, 14:54 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-06-16, 14:55 da Nicolò.) è oro !! XD oppure pirite...
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
Non è nè oro nè pirite (tantomeno la seconda... non son ancora arrivato a riprodurre processi geologici in lab.)
Prova ancora (pensandoci di più) e sarai più fortunato (o magari no...)
Messaggi: 1230
Grazie dati: 81
Grazie ricevuti: 48
Discussioni: 46
Registrato: Apr 2010
tu...tu..ti vuoi attirare l'odio mio addosso
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2010-06-16, 15:15 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-06-16, 16:33 da Max Fritz.) Eccolo l'esperto dei sali inorganici.... non poteva non saperlo ...
è proprio lui: PbI2 ricristallizzato. Complimenti!

La cosa interessante è che per farlo son partito prima da Pb3O4, ho sintetizzato il Pb(NO3)2 cristallino, da quello ho ricavato il PbI2 e poi l'ho fatto ricristallizzare da una soluzione di acetato di sodio acidificato.
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Mi spiegheresti bene l'ultimo passaggio? Mmmm... Sembra interessante
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2010-06-16, 15:31 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-06-16, 15:32 da Max Fritz.) Intendi la ricristallizzazione?
-Una volta ottenuto lo ioduro di Pb come polvere amorfa gialla (erano circa 13g ancora leggermente umidi) lo si mette in un becker con 200ml di acqua e 30g di NaCH3COO, poi si acidifica con qualche ml di acido acetico e si fa bollire il tutto per una decina di minuti mescolando di continuo. Quando tutto il PbI2 è solubilizzato si travasa la miscela in un altro contenitore (possibilmente beuta o ampolla) e si raffredda sotto il rubinetto mescolando la soluzione con movimenti circolari lenti. Lo ioduro di Pb incomincia a precipitare come piccolissime scagliette color oro che si possono poi filtrare, anche se il miglior metodo per non rovinare i cristalli è quello di lasciar precipitare il PbI2, eliminare la maggiorparte possibile dell'acqua sovrastante e versare la poltiglia cristallina rimanente su un filtro asciutto appoggiato su parecchi strati di carta assorbente. Lo si lascia in queste condizioni per parecchie ore, cambiando ogni mezz'ora i fogli di carta assorbente.