pila con atm 1,5
Salve a tutti. qualcuno mi puo' aiutare,non riesco a risolvere un quesito del genere....

Fe3+ + e- ---> Fe2+ 
CL2 (g) + 2e- -----> 2 CL- 
Condizioni 25 gradi 1,5 atm 

non mi interessa le concentrazioni,aiutatemi a capire come risolvere un esercizio quando l'atm non é 1 ma 1,5
Cita messaggio
Cl2(g) + 2e- <==> 2Cl-

E(Cl2/Cl-) = E° - RT/2F x ln(aCl-^2)/pCl2

Quando la pressione del gas passa da p1 a p2 la variazione di potenziale è:

deltaE = RT/2F x ln(p2/p1)

R = 8,3145 J·K-1·mol-1
F = 96,485 kC·mol-1
T = 298 K
RT/F = 25,69 mV

Passando da 1 a 1,5 atm:

deltaE = +5,2 mV

Aumentando la pressione, il potenziale aumenta perché l'equilibrio si sposta da Cl2(g) verso Cl-(aq) e la risultante sottrazione degli elettroni dall'elettrodo rende l'elettrodo più positivo.

fonte: Peter W. Atkins, Chimica fisica
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)