pila e concentrazioni all'equilibrio
salve, stavo affrontando un esercizio riguardante le pile e non riesco a capire come proseguire per il calcolo delle concentrazioni all'equilibrio. più che altro non so se la parte segnata in rosso è corretta o meno.
grazie mille


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
tucci, Rosa
ok grazie mille una considerazione però: quando vado a trovarmi l'equilibrio il delta non dovrebbe essere -2x? visto che il coefficiente stechiometrico è 2?
Cita messaggio
Anche Ag+ ha coefficiente 2, quindi le moli di H+ che si formano sono uguali alle moli di Ag+ che reagiscono. Direi ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
tucci, Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)