pila e costante di dissociazione acido
Premessa ho poco famigliarità col computer e spero di fare del mio meglio per rendere chiara la risoluzione fino a un certo punto poi sono in difficoltà

A 25°C la f.e.m. della pila: Pt (H2 P=1,00atm) | HBrO 0,150M || HClO4 0,150M | Pt (H2 P=1,00 atm)
è 0,232V. Determinare la costante di dissociazione acida dell'acido ipobromoso alla temperatura considerata.
Pila a concentrazione con processo redox: H(+) + e- -> ½ H2
E della pila si calcola: E = 0,059log[H+]maggiore/[H+]minore
[H+] maggiore 0,15, ovviamente quella minore acido ipobromoso
0,232 = 0,059log0,15/[H+] risolvendo [H+] = 1,75x10^-5
Da qui in poi sono nei pasticci a calcolare la Ka dell'acido ipobromoso perchè non riesco a calcolare la composizione all'equilibrio di dissociazione in altre parole non so fare la tabella all'equilibrio che mi pare si chiami ICE. Il risultato dovrebbe essere Ka = 2,0x10^-9.
Chi vorrà aiutarmi nella seconda parte dell'esercizio riceve già un grazie in anticipo.
Ciccio
Cita messaggio
HBrO <==> H+ + BrO-
0,150.........0........0
-1,75·10^-5...+1,75·10^-5...+1,75·10^-5
0,150-1,75·10^-5...1,75·10^-5...1,75·10^-5

Ka = [H+][BrO-]/[HBrO]
Ka = 1,75·10^-5 · 1,75·10^-5 / 0,150 - 1,75·10^-5

Trascurando 1,75·10^-5 come termine sottrattivo al denominatore si ha:

Ka = (1,75·10^-5)^2 / 0,150 = 2,0·10^-9
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Ciccio Segreto




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)