2017-06-30, 16:57
Salve! ho questo esercizio che ho provato a svolgere in questo modo.Innanzitutto vorrei sapere se ho svolto in modo corretto la prima parte e poi vorrei capire cosa rispondere alle domande a e b perchè proprio non saprei

pile,masse e ph |
2017-06-30, 16:57 Salve! ho questo esercizio che ho provato a svolgere in questo modo.Innanzitutto vorrei sapere se ho svolto in modo corretto la prima parte e poi vorrei capire cosa rispondere alle domande a e b perchè proprio non saprei ![]() 2017-06-30, 18:16 L'E° della semicoppia Zn2+/Zn è -0,76 volt; invertendo la reazione il potenziale non cambia di segno ![]() La fem della pila + perciò 2,18 V. Il processo elettromotore è quello che hai scritto: Zn(s) + Cl2(g) ![]() Per la risposta a) devi pensare: L'anodo è costituito da una barretta di zinco solido; cosa succede alla sua massa durante il funzionamento della pila? Il catodo è costituito da una barretta di platino solido che non reagisce, ma che serve solo per attivare il contatto elettrico con lo zinco solido dell'anodo. Per la risposta b) devi pensare: Qual è il pH nel comparto B prima di collegare la pila? Durante il funzionamento della pila la concentrazione degli ioni Cl- nel comparto B aumenta o diminuisce? Ammettendo che nel ponte salino che collega le due soluzioni ci sia una soluzione di KCl, come si spostano questi ioni? Le variazioni di concentrazione di questi ioni possono variare il pH durante il funzionamento? Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2017-06-30, 19:24 Cavolo il primo è stato un errore di distrazione,non avevo intenzione di cambiare il segno ![]() ![]() ![]() 2017-06-30, 19:59 Risposta a) corretta. Leggi bene il testo della domanda b). Non ti chiede "di quanto varia", ma "se ed eventualmente come varia". Infatti il pH non varia ![]() Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2017-06-30, 20:12 Grazie mille! Ma non varia in questo caso oppure in generale non varia mai? 2017-06-30, 20:27 Non varia in questo caso. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |