potenziale Ag/AgCl
Buongiorno
Come si dimostra la formula del potenziale standard di un elettrodo a Ag/AgCl?
Perché è : E=E0-0?0592log[ Cl-]?
Ho cercato sia sui testi sia sul web ma non mi è chiaro quale specie debbo considerare per scrivere l'equazione di Nernst:
AgCl+e=Ag+  + Cl-.
Chi si ossida e si riduce?
Grazie
Cita messaggio
La semireazione di riduzione è:
AgCl(s) + e- - - > Ag(s) + Cl-
Lo ione Ag+ contenuto nel solido AgCl si riduce ad argento metallico, anch'esso solido.
Poiché l'attività (equiparata alla concentrazione molare) dei solidi è sempre unitaria, il potenziale dell'elettrodo è :
E = E° - 0,0592/1e- × log Q
Q = quoziente di reazione = [Ag] × [Cl-] / [AgCl]
Q = [Cl-]
E = E° - 0,0592 log [Cl-]
Attenzione però che E° non è quello della semireazione
Ag+ + e- - - > Ag(s)
Se vuoi usare questo potenziale, il potenziale dell' elettrodo è :
E = E°(Ag+/Ag) - 0,0592 log Ks(AgCl) / [Ag+]
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ma quindi Ag+ si riduce e Cl- resta immutato non subisce redox?
Cita messaggio
L'elettrodo Ag/AgCl è un comune elettrodo di riferimento che deve sempre essere abbinato ad un elettrodo di misura.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)