Messaggi: 127
Grazie dati: 64
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 49
Registrato: Dec 2018
in quale verso si svilupperà spontaneamente la seguente reazione, quando tutte le specie in soluzione hanno una concentrazione 1M e il pH della soluzione è pari a 4?
3Zn +2No_(3)^(-)+8H^(+)

3Zn^(2+)+2No+4H_(2)O
potenziali
Zn= -0,76
No= 0,96
essendo le concentrazioni 1 M i potenziali standard non variano giusto?
come utilizzo l'informazione del pH?
Pensavo di procedere:
potenziale di riduzione > potenziale di ossidazione
in questo caso:
0,96> -0,76 ottengo che la reazione è spontanea da sinistra a destra
è corretto?
Grazie!
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
I potenziali dei due semielementi non cambiano rispetto al loro potenziale di riduzione standard se tutte le specie ioniche presenti sono 1 M.
In questo caso la [H+] = 10^-4 M, quindi il potenziale della semicella NO3(-)/NO cambia rispetto al suo E°.
Solo dopo averlo calcolato si può rispondere alla domanda richiesta.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post cri98 Messaggi: 127
Grazie dati: 64
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 49
Registrato: Dec 2018
ok ci sono
non mi è chiaro perchè se la concentrazione degli H^(+) è 10^(-4) quello che varia è il potenziale di No e non lo Zn (come viene stabilito)?
Grazie!
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Il potenziale dello zinco non è influenzato dagli H+:
E(Zn2+/Zn) = E°(Zn2+/Zn) + 0,0592/2 · log [Zn2+]
E(Zn2+/Zn) = -0,76 + 0,0592/2 · log 1
E(Zn2+/Zn) = -0,76 V
Il potenziale dello ione nitrato è influenzato dagli H+, la sua concentrazione nell'equazione di Nernst va moltiplicata per quella dello ione NO3(-):
E(NO3-/NO) = E°(NO3-/NO) + 0,0592/3 · log ([NO3-][H+]^4)
E(NO3-/NO) = 0,96 + 0,0592/3 · log (1 · (10^-4)^4)
E(NO3-/NO) = 0,96 + 0,0592/3 · log 10^-16 = 0,64 V
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post cri98 Messaggi: 127
Grazie dati: 64
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 49
Registrato: Dec 2018
perfetto su questa tipologia di esercizio ho capito come muovermi.
in questo esercizio simile, però senza la presenza del pH mi chiede di
determinare in quale direzione procede la reazione
Ag+ + Fe2+ = Ag + Fe3+
se le concentrazioni di tutte le specie ioniche sono uguali a 1M. Calcolare inoltre le loro concentrazioni all’equilibrio.
[E°Ag+/ag- = 0.800V; E°Fe3+/Fe2+ = 0.771V]
E(riduzione) > E(ossidazione)
In questo caso ho che tutti hanno concentrazione 1M tranne Ag che non è in forma ionica, come procedo a calcolare la sua concentrazione?
Per calcolare le concentrazioni all'equilibrio utilizzo:
Kc=[Ag][ Fe3+]/[ Ag+][ Fe2+ ]
Grazie!
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Non essendo in forma ionica, la sua concentrazione è sempre unitaria (meglio dire la sua attività) quindi nella Kc non va inserita.
In tutte le possibili Kc di questo mondo vanno inserite solo le concentrazioni delle specie aventi lo stesso stato fisico.
Ti sei mai chiesto perché nell'equilibrio di solubilità di un composto poco solubile la costante di equilibrio che si chiama prodotto di solubilità è:
Ks = prodotto della concentrazione degli ioni
e non
Ks = prodotto della concentrazione degli ioni/ concentrazione del solido poco solubile
??????????
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post cri98 Messaggi: 127
Grazie dati: 64
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 49
Registrato: Dec 2018
Salve Luisa
quindi ottengo:
Kc=[
Fe3+]/[
Ag+][
Fe2+ ]
riguardo al Ks non ci avevo pensato
Grazie
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Sì, l'espressione della Kc è quella e le concentrazioni sono quelle all'equilibrio.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)