Messaggi: 54
Grazie dati: 35
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 26
Registrato: Apr 2021
2021-05-03, 12:17 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-05-04, 08:02 da myttex.) Buongiorno potete dirmi se è giusto il procedimento? Grazie a tutti
PROBLEMA
Calcolare il potenziale di elettrodo di una semicella composta da un elettrodo di argento immerso in soluzione cloruro di argento (I) e cloruro di potassio 0,01 M.
SVOLGIMENTO
Ag/AgCl
AgCl(s) + e(-)

---

Ag(s) + Cl(-)
E= E° - 0,059/ne log [RID]^a/[OX]^b
E= 0,22 - 0,059/1 log (1/0,01M) =
0,102 V Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Io questo tipo di esercizi lo risolvo in altro modo che allego:
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post danclem98 Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Mi accorgo ora che hai applicato in modo sbagliato la seguente formula:
E= E° - 0,059/ne log [RID]^a/[OX]^b
E = 0,222 - 0,05916/1 · log (0,01) = 0,340 V
Quindi sia il tuo modo di procedere che il mio scritto sopra sono corretti!!!
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post danclem98