(2018-09-11, 10:38)Rosa Ha scritto: Buongiorno questo problema della slide è svolto usando l'indice tampone, se non fosse specificato che servisse l'indice tampone non basterebbe applicare banalmente l'equazione di Henderson Hasselbach? Il pH viene comunque 4.66.
Anzi no viene 4.76 con l'equazione di Henderson Hasselbach
ma si può fare con un altro procedimento?
Il tampone acetato equimolare ha un pH = pKa = 4,76. Dopo l'aggiunta di 0,001 mol di HCl non può avere lo stesso pH, ma un pH inferiore perché le mol di CH3COOH diventano 0,01+0,001=0,011, mentre quelle di CH3COO- diventano 0,01-0,001=0,009.
Applicando di nuovo l'equazione di Henderson-Hasselbelch si ottiene:
[H+] = 1,75·10^-5 · 0,011/0,009 = 2,14·10^-5 mol/L
pH = 4,67
La variazione di pH è perciò:
ΔpH = 4,67 - 4,76 = -0,087
uguale a quella calcolata usando la formula del potere tampone.
Nella slide l'arrotondamento del valore di beta non è corretto, è 1,16·10^-2.

(2018-09-11, 11:12)Rosa Ha scritto: Poi dovevo rispondere a questa domanda 2)
Calcolare il pH di una soluzione di CH3COONa 1 M + 0.05 moli di HCl. A me in questo caso il pH viene 4.76. pH =pKa è sbagliato?
È sbagliato.
Restano 0,95 mol di CH3COO- e si formano 0,05 mol di CH3COOH:
[H+] = 1,75·10^-5 · 0,05/0,95 = 9,21·10^-7 mol/L
pH = 6,04