potere tampone
Buongiorno questo problema della slide è svolto usando l'indice tampone, se non fosse specificato che servisse l'indice tampone non basterebbe applicare banalmente l'equazione di Henderson Hasselbach? Il pH viene comunque 4.66.

Anzi no viene 4.76 con l'equazione di Henderson Hasselbach :-( ma si può fare con un altro procedimento?


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
Poi dovevo rispondere a questa domanda 2)
Calcolare il pH di una soluzione di CH3COONa 1 M + 0.05 moli di HCl. A me in questo caso il pH viene 4.76. pH =pKa è sbagliato?
Cita messaggio
(2018-09-11, 10:38)Rosa Ha scritto: Buongiorno questo problema della slide è svolto usando l'indice tampone, se non fosse specificato che servisse l'indice tampone non basterebbe applicare banalmente l'equazione di Henderson Hasselbach? Il pH viene comunque 4.66.

Anzi no viene 4.76 con l'equazione di Henderson Hasselbach :-( ma si può fare con un altro procedimento?

Il tampone acetato equimolare ha un pH = pKa = 4,76. Dopo l'aggiunta di 0,001 mol di HCl non può avere lo stesso pH, ma un pH inferiore perché le mol di CH3COOH diventano 0,01+0,001=0,011, mentre quelle di CH3COO- diventano 0,01-0,001=0,009.
Applicando di nuovo l'equazione di Henderson-Hasselbelch si ottiene:
[H+] = 1,75·10^-5 · 0,011/0,009 = 2,14·10^-5 mol/L
pH = 4,67
La variazione di pH è perciò:
ΔpH = 4,67 - 4,76 = -0,087
uguale a quella calcolata usando la formula del potere tampone.
Nella slide l'arrotondamento del valore di beta non è corretto, è 1,16·10^-2. :-(

(2018-09-11, 11:12)Rosa Ha scritto: Poi dovevo rispondere a questa domanda 2)
Calcolare il pH di una soluzione di CH3COONa 1 M + 0.05 moli di HCl. A me in questo caso il pH viene 4.76. pH =pKa è sbagliato?

È sbagliato. :-(
Restano 0,95 mol di CH3COO- e si formano 0,05 mol di CH3COOH:
[H+] = 1,75·10^-5 · 0,05/0,95 = 9,21·10^-7 mol/L
pH = 6,04
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Scusi le moli di HCl erano 0.5 non 0.05. Quindi con 0.5 va bene?
Cita messaggio
Ovvio!!!
Questa soluzione tampone ha lo stesso potere tampone di quella del precedente esercizio prima dell'aggiunta dell'HCl???
Prova a rispondere senza fare alcun calcolo.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Sì perché alla fine son sempre equimolari no ?. (scusi l'errore nei dati e comunque grazie mille, ho passato lo scritto di Analitica manca l'orale)

Come facevo senza di Lei :-)
Cita messaggio
No, non hanno lo stesso potere tampone perché esso dipende sia dal rapporto Ca/Cb (che è lo stesso nelle due soluzioni tampone), sia dalla somma Ca+Cb (che invece è diversa): quanto maggiore è la concentrazione totale, tanto maggiore è il suo potere tampone.
Tampone 1: Ca/Cb = 1; Ca+Cb = 0,02 mol/L; beta = 1,16·10^-2
Tampone 2: Ca/Cb = 1; Ca+Cb = 1,0 mol/L; beta = 5,76·10^-1

Brava, in bocca al lupo per l'orale.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
ah ecco devo guardare le somme Ca+cb io invece guardavo solo il rapporto grazie
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)