2015-11-23, 12:56 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-11-23, 12:57 da stella.)
Salve, sto terminando una relazione di laboratorio. L'esperienza pratica l'ho fatta una settimana fa e ho annotato tutto sul foglio della relazione. Ora però non capisco questo punto, potreste gentilmente spiegarmi cosa richiede l'esercizio.
Riempire un'altra provetta con la soluzione originaria all'1% in peso di CuSO4, che si trova nel cilindro ed aggiungetevi, goccia a goccia, una soluzione acquosa di carbonato sodico Na2CO3.
Si forma subito un precipitato color turchese simile a quello precedentemente ottenuto, costituito da carbonato basico di rame. E' avvenuta la reazione:
2Cu^2+ + 2CO3^2- + H2O ----
Cu2(OH)2CO + CO2
Saggiare l'acidità della soluzione e commentarne il colore
Svolgimento: il colore era blu, (fortemente basico). Non capisco cosa intendono per saggiare l'acidità della soluzione. Devo scrivere solo il colore e la basicità oppure anche altro? Grazie mille, scusata il disturbo
Riempire un'altra provetta con la soluzione originaria all'1% in peso di CuSO4, che si trova nel cilindro ed aggiungetevi, goccia a goccia, una soluzione acquosa di carbonato sodico Na2CO3.
Si forma subito un precipitato color turchese simile a quello precedentemente ottenuto, costituito da carbonato basico di rame. E' avvenuta la reazione:
2Cu^2+ + 2CO3^2- + H2O ----

Saggiare l'acidità della soluzione e commentarne il colore
Svolgimento: il colore era blu, (fortemente basico). Non capisco cosa intendono per saggiare l'acidità della soluzione. Devo scrivere solo il colore e la basicità oppure anche altro? Grazie mille, scusata il disturbo