precipitazione e dissoluzione di precipitati
Salve, sto terminando una relazione di laboratorio. L'esperienza pratica l'ho fatta una settimana fa e ho annotato tutto sul foglio della relazione. Ora però non capisco questo punto, potreste gentilmente spiegarmi cosa richiede l'esercizio.
Riempire un'altra provetta con la soluzione originaria all'1% in peso di CuSO4, che si trova nel cilindro  ed aggiungetevi, goccia a goccia, una soluzione acquosa di carbonato sodico Na2CO3.
Si forma subito un precipitato color turchese simile a quello precedentemente ottenuto, costituito da carbonato basico di rame. E' avvenuta la reazione:
2Cu^2+ + 2CO3^2- + H2O ------> Cu2(OH)2CO + CO2

Saggiare l'acidità della soluzione e commentarne il colore

Svolgimento: il colore era blu, (fortemente basico). Non capisco cosa intendono per saggiare l'acidità della soluzione. Devo scrivere solo il colore e la basicità oppure anche altro? Grazie mille, scusata il disturbo
Cita messaggio
Miscelando le due soluzioni di rame solfato e sodio carbonato dovresti ottenere, come hai potuto vedere, il carbonato basico di rame, secondo la reazione:

2 CuSO4 + 2 Na2CO3 + H2O → Cu2(OH)2CO3 + 2 Na2SO4 + CO2

Il carbonato basico di rame PRECIPITA dalla soluzione.

La domanda che mi sorge è: l'hai veramente ottenuto? Avete testato la sua presenza reale?

La soluzione diventa blu  si si  il solido è verde acqua quando seccato bene.

Ovviamente la soluzione sarà basica. Penso intendesse chiedervi di vedere con una cartina il pH, si parla di acidità in senso lato.

Per vedere se avete davvero ottenuto il carbonato basico di rame dovreste:

a. Centrifugare (o filtrare) la soluzione ottenuta; 1 min a 6000 g è sufficiente.
b. Lavare il precipitato con acqua distillata e centrifugare o filtrare di nuovo.
c. Il colore del precipitato è blu, come quello di diversi sali di rame ma non di sali di sodio. 
d. Se dell'acido cloridrico diluito (1M) viene aggiunto, si avrà allora formazione di bolle di CO2 ed il precipitato sarà subito solubilizzato. Tutto ciò non sarebbe avvenuto se l'acido cloridrico fosse stato aggiunto a Na2SO4 solido.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
stella
La reazione che avviene è:
2Cu2+ + 4CO32- + 3H2O(l) --> Cu2(OH)2CO3(s) +3CO2(g) + 2OH-

"Saggiare l'acidità della soluzione" significa verificare se la soluzione acquosa che sta sopra al precipitato che si è formato ha pH acido o basico.
Questa operazione si può fare in modo qualitativo molto semplicemente toccando la soluzione con un pezzetto di cartina all'indicatore universale e confrontando il colore ottenuto con la scala cromatica allegata alla cartina.

"Commentare il colore" non significa solo dire che il colore della cartina è diventato blu e, quindi, che il pH della soluzione è maggiore di 7, ovvero è una soluzione basica, ma soprattutto spiegare, in base alla reazione avvenuta, quale è la specie chimica presente nel miscuglio eterogeneo che si è formato che ha fatto diventare la cartina blu.
Prova tu a cercare di capire qual è questa specie chimica.

Presupposto a tutto questo è però sapere cos'è una cartina all'indicatore universale e come funziona.
Non è Harry Potter asd
Spero ti sia stato spiegato ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
stella
tramite la cartina indicatrice ho visto che il colore era blu, fortemente basica a ph 7. Il carbonato basico di rame è la specie chimica?

Riguardo all'esperimento, si abbiamo visto il precipitato di colore verde, la soluzione blu ed il colore del solido verde
Cita messaggio
Fortemente basica significa pH >> 7.
Cos'è il pH? È il -log della concentrazione molare degli ioni H+ in soluzione acquosa:
pH = -log[H+]
Il simbolo matematico della notazione -log è "p" minuscolo.
Il simbolo chimico dell'elemento idrogeno è "H" maiuscolo.
Per questo è sbagliato scrivere PH o Ph o ph. Si deve scrivere pH.
Cos'è il pOH? È il -log della concentrazione molare degli ioni OH- in soluzione acquosa:
pOH = -log[OH-]
Nell'acqua pura a 25°C abbiamo:
[H+] = [OH-] = 1 x 10^7 M
perciò:
pH = 7 e pOH = 7 (a 25°C)

Se una soluzione acquosa ha un pH >>7, significa che [OH-] >> [H+] rispetto all'acqua pura.
Se la soluzione acquosa che hai ottenuto dopo la precipitazione del carbonato basico di rame ha pH >> 7 significa che nella soluzione acquosa è presente una [OH-] maggiore rispetto a quella presente nell'acqua pura.
Se osservi la reazione che ti ho scritto, nei prodotti compare lo ione OH-, perciò sarà questa la specie chimica responsabile del colore blu osservato sulla cartina.
Dall'osservazione macroscopica hai dedotto l'interpretazione microscopica: è questo lo scopo del laboratorio in questo genere di esperienze.

Leggo ora che dopo l'aggiunta della soluzione incolore di Na2CO3 alla soluzione azzurra di CuSO4 hai ottenuto un precipitato verde, ma la soluzione è rimasta azzurra. Dubito quindi che il precipitato che hai ottenuto sia effettivamente Cu2(OH)2CO3, quindi tutti i discorsi fatti in precedenza vengono a cadere.
Nelle istruzioni che hai ricevuto per eseguire questa esperienza non c'era per caso scritta una frase di questo genere: addizionare goccia a goccia la soluzione di Na2CO3 alla soluzione di CuSO4 fino a far scomparire il colore azzurro della soluzione?
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
stella
grazie per la correzione, ho segnato sugli appunti tutto ciò che riguarda il pH e le sue regole.
Si, c'era scritto agiungere goccia a goccia una soluzione acquosa di carbonato sodico.
Dopo si forma un precipitato turchese formato da carbonato basico di rame.
Cita messaggio
Concordo con Luisa. Se la soluzione di carbonato basico di rame è blu e il precipitato è verde c'è qualcosa che non va. Il precipitato deve essere blu, quando ancora in soluzione. Quando seccato diventa verde acqua. Ho scritto tutto nel mio messaggio. Avreste dovuto seguire quei passaggi.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
stella
sui miei appunti di chimica c'è scritto che la soluzione di carbonato basico di rame è blu, e precipitato di colore turchese, quando si è seccato diventa verde. Comunque ho seguito tutti i passaggi che mi hai scritto
Cita messaggio
Sulla carta si può scrivere ciò che si vuole, per questo si va in laboratorio per verificare ciò che realmente accade.
La reazione che effettivamente avviene dipende dalla quantità di soluzione di Na2CO3 che hai aggiunto alla quantità di soluzione all'1% di CuSO4 che hai messo in provetta.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
l'abbiamo scritto durante il laboratorio di chimica, quindi dovevamo segnare la quantità di soluzione di Na2CO3.
Ho fatto anche altri punti della relazione, ora mi manca questo:
il precipitato che si è formato nelle due provette è lo stesso.
Perchè nelle due provette si è osservato un diverso comportamento?
Ora inserisco i fogli di lavoro, altrimenti non si capisce bene.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)