precipitazione quantitativa
Buonasera scusate vorrei sapere se sia giusto dire che la precipitazione quantitativa è: la precipitazione che lascia 10^-7 moli/litro di ioni in soluzione? Non riesco a trovare la definizione chiara di precipitazione quantitativa
Grazie
Cita messaggio
Sì, la definizione è corretta, l'ordine di grandezza degli ioni che rimangono in soluzione è 10-6 - 10^-7 mol/L.
A livello di analisi qualitativa ci si accorge che uno ione in soluzione è precipitato quantitativamente in questo modo:
- si aggiunge un eccesso di reattivo precipitante alla soluzione limpida dello ione che deve essere precipitato;
- si centrifuga o si filtra il miscuglio omogeneo ottenuto;
- sulla soluzione limpida rimasta si aggiunge altro reattivo precipitante e si osserva se si forma altro precipitato; se il precipitato in questione è di colore chiaro si deve osservare su sfondo nero, se invece è di colore scuro su sfondo bianco (questa è una delle ragioni per cui in laboratorio di chimica si deve indossare un camice bianco!!!); anche una leggerissima opalescenza è indice che la precipitazione non era stata quantitativa;
- se la soluzione dello ione che deve essere precipitato è colorata (ad esempio, lo ione Cu2+ in soluzione acquosa è azzurro, dopo l'aggiunta del reattivo precipitante si deve ottenere, dopo separazione del solido, una soluzione incolore.

Questo è il bello della pratica di laboratorio: imparare ad osservare e comportarsi di conseguenza. ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ha particolarmente attirato la mia attenzione la sua parentesi in cui specifica "questa è una delle ragioni per cui in laboratorio di chimica si deve indossare un camice bianco!!!"  :-D
Spesso si pensa che sia un modo per spacciarsi finti medici al posto di commessi. Quindi se la precipitazione è quantitativa non la si percepisce a occhio nudo visto che il limite dell'occhio umano è 10^-5 ?
Cita messaggio
L'ultima frase dove l'hai letta??? E poi 10-5 cosa??? A occhio nudo si può solo osservare che non si forma altro precipitato, certamente non la quantità di ioni che restano in soluzione... non abbiamo la vista di Superman, gli ioni non si vedono!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ho capito male quello che c'è scritto qui? Non capisco perché specifica il limite dell'occhio


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Quindi il limite dell'occhio non c'entra con la precipitazione quantitativa?
Cita messaggio
Se tu scrivi solo 10^-5 possono essere anche noccioline. :-@
Adesso ho capito!!!

Certo che il limite dell'occhio c'entra con la precipitazione quantitativa, ma l'esempio numerico che hai allegato dimostra che la quantità di precipitato che si forma è così piccola che l'occhio umano non riesce a percepirla perché è inferiore a 10^-5 - 10^-6 moli di precipitato in 1 L di soluzione satura.
Detto con altre parole, quella precipitazione non è quantitativa, ma ad occhio nudo appare che lo sia. ;-)
No, ho sbagliato, è l'esatto contrario Blush
La precipitazione è quantitativa, ma ad occhio appare che non lo sia perché non si riesce a vedere il solido!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ma quindi quantitativa è una precipitazione che lascia in soluzione 10^-7 ioni e che sono visti ad occhio nudo? Non capisco cosa significa che "quella precipitazione non è quantitativa, ma ad occhio nudo appare che lo sia" come Lei ha appena scritto, scusi :-(
Cita messaggio
Posta tutta la pagina dove c'è l'esempio numerico del PbS che provo a spiegartelo in altro modo perché non hai proprio capito.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Scusi :-(non riesco proprio a capire cosa sia la precipitazione quantitativa, mi sembra di aver imparato a memoria la definizione


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)