2017-09-17, 09:45 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-17, 09:50 da Marc91.)
Salve a tutti, potreste aiutarmi con questo esercizio? Ho provato a calcolare il volume della soda con la formula inversa d Henderson hasselback ma alla fine mi ritrovo un logaritmo enorme che non so calcolare. Penso che il procedimento sia sbagliato. L'esercizio è il seguente. Grazie mille in anticipo e buona domenica.
Semplice ma ingegnoso sistema per non copiare agli esami
Per cortesia, cerca di imparare a inserire gli allegati in senso orizzontale. Grazie.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Grazie mille per l'aiuto, il procedimento che usavo era del tutto sbagliato 😅 si in effetti il professore ha adottato un buon metodo con le xy che variano da ragazzo a ragazzo ahaha. Mi scusi ,la prossima volta cercherò di inserire la foto correttamente.
Sarei proprio curiosa di sapere qual è la formula inversa di Henderson-Hasselbalch che avevi usato.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2017-09-17, 15:58 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-17, 16:12 da Marc91.)
semplicemente ho sostituito tutti i valori che avevo ovvero : pH pka e la concentrazione dell'acido nell'equazione di di Henderson hasselback ,in cui l'unica incognita era la [sale] espressa come M xVNaOH.( ovvero il reagente che l'ha formato) ).