2013-04-22, 06:24
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Ciao a tutti!
Vorrei sapere se il procedimento da me attuato per risolvere l'esercizio è corretto :
"Un generico composto ionico AB2 dissocia al 75% in una soluzione acquosa. Determinare la pressione osmotica della soluzione a 25°C sapendo che essa presenta un innalzamento ebulloscopico pari a 0,3°C . Keb = 0,512 °C/m (Si consideri m=M) "
-svolgimento -
dT = M*keb dove dT = 0,3 °C (=innalzamento ebulloscopico)
M = 0,3/0,512 = 0,58 M
pigreco = pi = pressione osmotica
pi = M * R * T * i
visto che il composto non dissocia completamente, ho applicato la seguente formula per trovare il valore di i :
i = 1+ a(n-1) dove n =3
i = 1 +0,75 (3-1) = 2,5
infine ho trovato pi :
pi = 0,58 * R * 298 * 2,5 = 35,8 atm
Grazie mille,
buona giornata
Carola
Ciao a tutti!
Vorrei sapere se il procedimento da me attuato per risolvere l'esercizio è corretto :
"Un generico composto ionico AB2 dissocia al 75% in una soluzione acquosa. Determinare la pressione osmotica della soluzione a 25°C sapendo che essa presenta un innalzamento ebulloscopico pari a 0,3°C . Keb = 0,512 °C/m (Si consideri m=M) "
-svolgimento -
dT = M*keb dove dT = 0,3 °C (=innalzamento ebulloscopico)
M = 0,3/0,512 = 0,58 M
pigreco = pi = pressione osmotica
pi = M * R * T * i
visto che il composto non dissocia completamente, ho applicato la seguente formula per trovare il valore di i :
i = 1+ a(n-1) dove n =3
i = 1 +0,75 (3-1) = 2,5
infine ho trovato pi :
pi = 0,58 * R * 298 * 2,5 = 35,8 atm
Grazie mille,
buona giornata
Carola