pressioni parziali e scelta multipla
In un recipiente sono introdotti 2,0 L di O2 e 6,0 L di CO2 tutti misurati a pressione e temperatura ambiente. Sapendo che la pressione totale che si stabilisce nel recipiente è pari 2,0 atm, calcolare, nell'ordine, le pressioni parziali dei due gas.
A) 0,5 e 1,5 atm
B) 0,25 e 0,75 atm
C) 1,5 e 0,5 atm
D) 1,0 e 1,0 atm
Io non sono riuscito a risolverlo analiticamente ma sono arrivato per esclusione. Osservando semplicemente che la somma delle pressioni parziali dovrebbe dare 2,0 atm ho scartato la B) Ho scartato anche la C) perchè essendoci più CO2 che O2 la pressione di CO2 deve essere maggiore di quella di O2 mentre ho scartato la D) perchè essendo quantità diverse non possono avere la stessa pressione parziale. Quindi risposta corretta A) come era nel testo.
Non sono riuscito a risolverlo analiticamente, come era richiesto, perchè non conoscendo le condizioni in cui sono stati misurati i gas non sono stato in grado di calcolarmi le moli dei due gas e quindi le frazioni molari e quello che segue.
Una spiegazione dettagliata che mi aiuti a capire il roblema sarebbe molto gradita
Ciccio
Cita messaggio
Si deve applicare la legge di Dalton sulle miscele gassose:
Pi = Xi · Ptot
Pi = Vi/Vtot · Ptot


P(O2)= 2,0 L / 8,0 L · 2 atm = 0,50 atm

P(CO2) = 6,0 L / 8,0 L · 2 atm = 1,5 atm
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Ciccio Segreto




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)