problema chimica
Salve, ho un problema complicato da risolvere spero possiate aiutarmi, grazie
soggetto: il saccarosio
la sua solubilità a 20 gradi è 204 g/100 g di acqua.
mentre a 100 gradi la sua solubilità vale 487 g/100 g di acqua. 
una soluzione viene preparata mescolando 139 g di zucchero in 33,0 g d'acqua a 100 gradi
Domande: qual'è la minima quantità di acqua necessaria a sciogliere lo zucchero a 100 gradi?
qual'è la massima quantità di zucchero che può essere sciolta nell'acqua a 100 gradI?
La soluzione viene raffreddata a 20 gradi quanto zucchero cristallizzerà?
quanta acqua deve esser aggiunta per sciogliere tutto lo zucchero a 20 gradi?
Cita messaggio
Prova a scrivere la tua soluzione, poi vedrò di integrare.
Conosci i concetti di "grandezza intensiva" e "grandezza estensiva"?
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
grazie mille, per avermi risposto. 
Allora, la grandezza intensive è quella indipendente dalla porzione di materia: densità
Estensiva: dipende dalla porzione presa, massa e volume. 
Parto dalla prima domanda e dal punto: una sol. viene preparata mescolando 139 g di zucchero in 33,0  d'acqua a 100 gradi.


quindi le due quantità da prendere in esame sono queste giusto?
Cita messaggio
Sì.
A 100° C questa sarà una soluzione insatura, satura o sovrassatura?
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
calcolando che 139 g di zucchero è maggiore di 33,0 di acqua, la soluzione è sovrassatura?
Cita messaggio
No, sei fuori strada!!!
Ecco perché ti chiedevo se conosci i concetti di "grandezza intensiva" e "grandezza estensiva" ;-)
La solubilità non è altro che la massima quantità di un soluto che si scioglie in un determinato volume di solvente, quindi è una concentrazione, e come tale è una grandezza intensiva, caratteristica di quel determinato soluto in quel determinato solvente; altre grandezze intensive per il saccarosio sono, ad esempio, la densità, il punto di fusione, la massa molare, ecc.
Perciò la solubilità a 20°C di 204 g di saccarosio in 100 g di acqua significa che al massimo si sciolgono 204 g di soluto in quella quantità di solvente; il rapporto è costante ed è uguale a 2,04 g saccarosio/g di acqua.
Stessa cosa per la solubilità a 100°C.

Detto ciò, bisogna prendere in esame la soluzione data, in cui 139 g di saccarosio vengono sciolti in 33,0 g di acqua a 100°C.
Quindi la risposta al punto a) si calcola:
487 g saccarosio : 100 g acqua = 139 g saccarosio : x g acqua
x = 28,5 g di acqua
Visto che viene usata una massa di acqua maggiore (33,0 g > 28,5 g) la soluzione in esame è insatura a 100°C.

Prova a proseguire tu.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
allora, spero di non sbagliare
487:100=x:139
676,93
sbagliato?
Cita messaggio
Sì, sbagliato.
Hai fatto
mele : pere = pere : mele
Se metti le unità di misura non puoi sbagliare!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
quindi ho sbagliato le unità di misura o la proporzione?
Comunque
487 g di saccarosio: 100g di acqua= g zucchero: 139 g di saccarosio
160,71
Cita messaggio
Per non sbagliare ad impostare le proporzioni le devi leggere a voce alta:
Se 487 g di saccarosio si sciolgono in 100 g acqua, quanti g di saccarosio si scioglieranno in 33,0 g di acqua?
487 g saccarosio : 100 g acqua = x g saccarosio : 33,0 g acqua
x = 160,17 = 161 g di saccarosio
Visto che la soluzione in esame contiene una massa di saccarosio inferiore (139 g < 161 g) la soluzione in esame è insatura a 100°C.
La risposta al punto b) è una conferma di ciò che è stato trovato al punto a).
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)