Messaggi: 213 Grazie dati: 86 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 30 Registrato: Oct 2015 2015-10-22, 19:19 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-10-22, 19:26 da stella.) salve, vorrei provare a svolgere questo problema (spero di riuscirci) un solido ha una massa 11,33 g viene introdotto in un cilindro con acqua d=100 g/ml fino al segno a 35,0 mL Una volta sceso su fondo il solido, il livello dell'acqua è salito 42,3 mL. QUal'è la densità del solido? Messaggi: 8921 Grazie dati: 264 Grazie ricevuti: 6943 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Se conosci il significato della grandezza densità non puoi non riuscirci Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 213 Grazie dati: 86 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 30 Registrato: Oct 2015 allora la densità si calcola facendo massa/ volume giusto? 11,33 g/42,3 mL. va bene? Messaggi: 8921 Grazie dati: 264 Grazie ricevuti: 6943 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 11,33 g / 42,3 mL = 0,268 g/mL Può secondo te andare a fondo nell'acqua un solido con questa densità? Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 213 Grazie dati: 86 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 30 Registrato: Oct 2015 2015-10-22, 20:02 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-10-22, 20:08 da stella.) no, ho sbagliato. devo quindi trovare il volume applicando la formula?
il volume si calcola facendo massa / densità quindi 11,33/100 giusto? Messaggi: 947 Grazie dati: 1607 Grazie ricevuti: 881 Discussioni: 29 Registrato: Sep 2014 (2015-10-22, 20:02)stella Ha scritto: no, ho sbagliato. devo quindi trovare il volume applicando la formula?
il volume si calcola facendo massa / densità quindi 11,33/100 giusto? Perché 100?!? Ragionaci dai, è facile.... Ciao Luigi Messaggi: 8921 Grazie dati: 264 Grazie ricevuti: 6943 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2015-10-22, 20:30 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-10-22, 20:30 da LuiCap.) massa solido = 11,33 g volume acqua = 35,0 mL volume acqua + solido = 42,3 mL volume solido = 42,3-35,0 = 7,3 mL densità solido = 11,33 g / 7,3 mL = 1,55 g/mL densità acqua = 1,00 g/mL e non 100 g/mL Il solido ha densità maggiore dell'acqua e quindi affonda Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 213 Grazie dati: 86 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 30 Registrato: Oct 2015 sto ragionando da un'ora ma non riesco a trovare il sistema Messaggi: 8921 Grazie dati: 264 Grazie ricevuti: 6943 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Ribadisco il concetto: se dietro le formule non ci stanno i significati si va a tentoni!!!
La densità di una qualsiasi sostanza (solida, liquida, gassosa) esprime la massa dell'unità di volume di quella sostanza. È il classico "Pesa di più 1 kg di sabbia o 1 kg di piume?" Pesano uguale, cioè hanno la stessa massa, solo che le piume occupano un volume molto più grande di quello della sabbia, quindi la sabbia ha una densità maggiore delle piume.
Quindi: Se 11,33 g solido occupano un volume di 7,3 mL, che massa avrà 1 mL di quel solido?
11,33 g : 7,3 mL = x : 1 mL x = densità solido = 11,33 g · 1 mL / 7,3 mL = 1,55 g/mL Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 947 Grazie dati: 1607 Grazie ricevuti: 881 Discussioni: 29 Registrato: Sep 2014 Segui il ragionamento che ha fatto Luisa e vedi se ti è chiaro.
In pratica il fatto di mettere il corpo nell'acqua, è servito a calcolarne il volume: una volta noto questo dato, conoscendone la massa, se ne ricava la densità con la formula che hai scritto sopra. Un saluto Luigi |