Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
La costante d’equilibrio della reazione in fase gassosa: H2 + I2 ═ 2HI vale 48.0 a 723 K. Calcolare la composizione all’ equilibrio quando si mettono a reagire 3.00 moli H2 di e 1.00 mole di HI.
H2 + I2 -


- 2HI
3.00 1.00
-x +2x
3.00-x 1.00+2x
In questo esercizio non capisco una cosa, perchè I2 è assente inizialmente se poi è presente come reagente, ho pensato ci fosse un errore nel testo, cosa ne pensate?
Grazie e scusate il disturbo
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Non è un errore.
Prova a risolvere e poi ne riparliamo.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
2021-09-29, 10:25 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-09-29, 10:29 da claudia.) ci provo:
H2 + I2 -


- 2HI
3.00 1.00 1.00
-x -x +x
3.00-x -x 1.00+x
48.2= (1.00+x)^2/(3.00-x)(1.00-x)
risolvendo trovo x= -0.638
Fin qui va bene?
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Nel testo c'è scritto che le moli iniziali di I2 sono 0, perché te ne sei inventata 1,00???
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
avevo impostata la proporzione per trovarle, comunque sinceramente lo avevo anche impostato con 0 I2 ma poi ho pensato fosse sbagliato.
quindi devo impostare la stessa equazione solo inserendo 0 come concentrazione di I2 iniziale? Rappresentando ciò:
H2 + I2 -


- 2HI
3.00 0 1.00
-x -x +x
3.00-x -x 1.00+x
48.0= (1.00+x)^2/(3.00-x)(-x)
giusta l'impostazione?
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
avevo impostata la proporzione per trovarle
Non si può fare. comunque sinceramente lo avevo anche impostato con 0 I2 ma poi ho pensato fosse sbagliato.
Ti ho scritto prima che non è un errore... facciamo che leggi bene prima di rispondere?!?!?!quindi devo impostare la stessa equazione solo inserendo 0 come concentrazione di I2 iniziale? Rappresentando ciò:
H2 + I2 -


- 2HI
3.00 0 1.00
-x -x +x
3.00-x -x 1.00+x
48.0= (1.00+x)^2/(3.00-x)(-x)
giusta l'impostazione?
No, prova a correggerti da sola e risolverla. Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
2021-09-29, 10:45 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-09-29, 10:49 da claudia.) intendevo che ero insicura se dovessi o meno mettere la concentrazione iniziale di I, poi quando lei me lo ha scritto ho avuto la conferma che era pari a 0
48.0= (1.00+x)^2/(3.00-x)
x1=2.7
x2= -52.7
utilizzo 2.7
Ottengo:
0.30 moli di H2
3.7 moli di HI
0 moli di I2 Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2021-09-29, 11:06 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-09-29, 11:11 da LuiCap.) Santi calcoli!!! Hai sbagliato l'impostazione e la risoluzione dell'equazione di secondo grado.
48,0= (1,00+x)^2/(3,00-x)(-x)
-144x+48,0x^2 - 1 - 4x - 4x^2 = 0
44x^2 - 148x - 1 = 0
x1 = 3,37 mol/L
x2 = -6,74·10^-3 mol/L
Quale risultato scegli???
Scusa, questa volta ho fatto del casino io.
La tua impostazione era giusta.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Corretto!!!
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)