2015-12-01, 17:16
buona sera vi ringrazio ancora per l'esercizio di prima ora ve ne propongo uno sulla legge di lambert beer che avevo tra le mie prove di esame di cui non ho ben capito come procedere
Per dosare i due principi attivi contenuti in una specialità medicinale in capsule, si conduce la seguente analisi spettrofotometrica utilizzando cuvette da 10 mm di lato. Il contenuto di una capsula viene trasferito quantitativamente in un matraccio tarato da 250 mL e sciolto in etere etilico; prelevati 5 mL della soluzione si diluiscono a 100 mL con metanolo e si legge, a λ = 235 nm, un’assorbanza di 0.615 unità. Il contenuto di un’altra capsula è analogamente trasferito in un matraccio da 200 mL e portato a volume con acqua distillata. Dopo dibattimento e filtrazione, 2 mL del filtrato si trattano con reagenti specifici in 50 mL di metanolo. Si legge a λ = 480 nm ottenendo un’assorbanza di 0.450 unità. Sapendo che l’assorbività specifica vale rispettivamente 375 per il principio attivo letto a λ = 235 nm e 655 per quello letto a λ = 480 nm, determinare il contenuto in mg dei due principi attivi presenti in una capsula.
N.B. L’assorbività specifica consente di esprimere, nell’equazione di LambertBeer, la concentrazione di un analita in % p/v.
soluzione secondo me
noi abbiamo un cammino ottico che è di 10 mm quindi dato ke nella lambert beer il cammino ottico è espresso in cm questo dato è praticamente inutile perchè vale 1
applicando la formula e sostituendo mi trovo una concentrazione
ad esempio nella prima capsula ho trovato
0,615 (assorbanza) = 1 (cammino ottico) x 375 (assorbività specifica) x ? (concentrazione)
concentrazione= 1,64 x 10^-3
lo stesso processo l'ho applicato alla seconda capsula...
il mio problema è uno adesso come faccio a sapere i mg dalle concentrazioni che ho trovato?
mi sfugge qualcosa perchè non ho il PM delle sostanze.....
Per dosare i due principi attivi contenuti in una specialità medicinale in capsule, si conduce la seguente analisi spettrofotometrica utilizzando cuvette da 10 mm di lato. Il contenuto di una capsula viene trasferito quantitativamente in un matraccio tarato da 250 mL e sciolto in etere etilico; prelevati 5 mL della soluzione si diluiscono a 100 mL con metanolo e si legge, a λ = 235 nm, un’assorbanza di 0.615 unità. Il contenuto di un’altra capsula è analogamente trasferito in un matraccio da 200 mL e portato a volume con acqua distillata. Dopo dibattimento e filtrazione, 2 mL del filtrato si trattano con reagenti specifici in 50 mL di metanolo. Si legge a λ = 480 nm ottenendo un’assorbanza di 0.450 unità. Sapendo che l’assorbività specifica vale rispettivamente 375 per il principio attivo letto a λ = 235 nm e 655 per quello letto a λ = 480 nm, determinare il contenuto in mg dei due principi attivi presenti in una capsula.
N.B. L’assorbività specifica consente di esprimere, nell’equazione di LambertBeer, la concentrazione di un analita in % p/v.
soluzione secondo me
noi abbiamo un cammino ottico che è di 10 mm quindi dato ke nella lambert beer il cammino ottico è espresso in cm questo dato è praticamente inutile perchè vale 1
applicando la formula e sostituendo mi trovo una concentrazione
ad esempio nella prima capsula ho trovato
0,615 (assorbanza) = 1 (cammino ottico) x 375 (assorbività specifica) x ? (concentrazione)
concentrazione= 1,64 x 10^-3
lo stesso processo l'ho applicato alla seconda capsula...
il mio problema è uno adesso come faccio a sapere i mg dalle concentrazioni che ho trovato?
mi sfugge qualcosa perchè non ho il PM delle sostanze.....