Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
1. Quando 15.0 grammi di alcol etilico, C2H5OH, si sciolgono in 750.0 grammi di acido formico il punto di congelamento della soluzione è 7.20 °C. Il punto di congelamento dell’acido formico è 8.40 °C. Ricavare Kcr dell’acido formico.
Calcolo moli soluto = 0.326 mol
Calcolo molalità= 0.435 mol/kg
274.2 K= 0.435 mol/Kg
kc= 630
E' corretto? Grazie
Messaggi: 8855
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2021-05-23, 11:20 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-05-23, 11:58 da LuiCap.) È sbagliato.

Come fanno due grandezze con unità di misura diverse ad avere lo stesso valore numerico?!?!
274.2 K ≠ 0.435 mol/kg È inutile trasformare i gradi centigradi in Kelvin, la differenza è sempre 1,20:
8,40°C - 7,20°C = 1,20°C
7,20°C = 280,20 K
8,40°C = 281,40 K
ΔT
cr = 281,40 K - 280,20 K = 1,20 K
ΔT
cr = K
cr · m
(8,40 - 7,20)°C = K
cr · 0,434 mol/kg
K
cr = 1,20°C / 0,434 mol/kg = 2,76 °C·kg/mol
Se si vogliono usare i Kelvin si ha:
K
cr = 1,20 K / 0,434 mol/kg = 2,76 K·kg/mol
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
quindi l'errore è nella trasformazione in Kelvin?
Messaggi: 8855
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
È nella trasformazione in Kelvin della differenza, non in quella dei valori assoluti.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia