problema di chelometria
Salve,
vorrei una delucidazione su questo problema per sapere se ho fatto bene il procedimento:
Un campione di g 1.9745 di solfato di alluminio x 18 H2O, esattamente pesato, viene trasferito in un matraccio da 100.0 ml, solubilizzato e portato a volume con acqua distillata. Si prelevano 25.0 ml e si dosa l’alluminio per via chelometrica. Si aggiungono 50.0 ml esattamente misurati di EDTA sodico 0.0500 M e si retrotitola a pH ≈ 6 l’eccesso di chelante con zinco solfato 0.0500 M in presenza di ditizone.
Calcolare la percentuale di solfato di alluminio presente nel campione, supponendo di aver impiegato 20.4 ml di zinco solfato per la retrotitolazione di EDTA sodico.


n ZnSO4= 1,02•10^-3 mol
n EDTA= 0,0025 mol
n EDTA reagiti con Al= 0,025 - 1,02•10^-3= 1,48•10^-3 mol
n EDTA= n Al
gr Al2(SO4)3•18H2O= 0,9859 gr
Al2(SO4)3•18H2O= 49,93%

grazie mille a chi mi aiuterà a capire se ho fatto giusto :-D
Cita messaggio
In 25,0 mL --> 1,48·10^-3 mol Al3+
In 100,0 mL --> 1,48·10^-3 mol Al3+ · 100,0 mL / 25,0 mL = 5,92·10^-3 mol Al3+
n Al2(SO4)3·18H2O = 5,92·10^-3 mol Al3+ / 2 = 2,96·10^-3 mol Al2(SO4)3·18H2O
m Al2(SO4)3·18H2O = 2,96·10^-3 mol · 666,52 g/mol = 1,97 g
% Al2(SO4)3·18H2O = 1,97 g / 1,9745 g · 100 = 99,9%

Se invece è richiesta la % di del sale anidro:
m Al2(SO4)3 = 2,96·10^-3 mol · 342,16 g/mol = 1,01 g
% Al2(SO4)3·18H2O = 1,01 g / 1,9745 g · 100 = 51.3%
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)