2018-03-13, 18:41
Buona sera a tutti. Vi chiedo aiuto per cercare di capire questo esercizio di chimica con le percentuali.
L'esercizio è:
Una miscela di CO e CO2 contiene il 33.5% in peso di carbonio. Calcolare la composizione percentuale della miscela.
(Suggerimenti dati: 40% CO; 60%CO2)
Ragionando ho eseguito questo calcolo: so che la quantità di carbonio contenuta in CO è diversa da quella contenuta in CO2, e quindi calcolo la %di C dei due composti con le formule: %C= PA c/PM co x 100 = 42% circa e %C= PA c /PM co2 x 100=27% circa.
Arrivata a questo punto però non so come continuare..
Secondo voi è sbagliato pensarla in questo modo? Un possibile soluzione data dal professore è quella di ragionare con le proporzioni.. ma da dove comincio?
Vi chiedo aiuto perché non ho mai studiato chimica e ora che la studio all'università mi sento un po' indietro!
Vi ringrazio tanto per l'aiuto
L'esercizio è:
Una miscela di CO e CO2 contiene il 33.5% in peso di carbonio. Calcolare la composizione percentuale della miscela.
(Suggerimenti dati: 40% CO; 60%CO2)
Ragionando ho eseguito questo calcolo: so che la quantità di carbonio contenuta in CO è diversa da quella contenuta in CO2, e quindi calcolo la %di C dei due composti con le formule: %C= PA c/PM co x 100 = 42% circa e %C= PA c /PM co2 x 100=27% circa.
Arrivata a questo punto però non so come continuare..

Secondo voi è sbagliato pensarla in questo modo? Un possibile soluzione data dal professore è quella di ragionare con le proporzioni.. ma da dove comincio?
Vi chiedo aiuto perché non ho mai studiato chimica e ora che la studio all'università mi sento un po' indietro!
Vi ringrazio tanto per l'aiuto
