problema di stechiometria
salve, allora in questo problema:
Quante moli di P2O5 si possono ottenere da 2.00 gdi P e 5.00 g di O?
2,00/30,97=0,065/2=0,0325 moli di P
5,00/16=0,125/5=0,0625 moli di O
Ora non riesco a capire come proseguire
Grazie mille
Cita messaggio
Prima cosa bisogna scrivere la reazione e bilanciarla, ricordando che la molecola dell'ossigeno è biatomica.
Seconda cosa bisogna capire, in base ai rapporti stechiometrici della reazione qual è il reagente limitante fra le due quantità di moli dei reagenti che hai a disposizione.
Prova.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
stella
grazie mille
Ho bilanciato la reazione:
4P + 5O2 ------> 2P2O5
Ora devo fare 4/30,97= 0,129
10/16=0,625
Il reagente limitante è il fosforo giusto?
Cita messaggio
Sì, il reagente limitante è il fosforo.
Nei calcoli che hai fatto devi mettere le unità di misura altrimenti non capisci cosa hai ricavato e soprattutto quale significato hanno le grandezze che hai trovato.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
stella
Il reattivo limitante è il fosforo.
Spero però che tu abbia capito che i due calcoli che hai fatto non hanno alcun significato e che non sono quelli che lo dimostrano.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
stella
praticamente guardando e riguardando il problema.
Vedo che moli di P 0,129 moli
moli di O 0,625
Il reagente limitante non è quello che si esaurisce prima?
Grazie
Cita messaggio
I coefficienti stechiometrici di una reazione chimica sono le quantità dei reagenti e dei prodotti in moli, non in grammi ;-)
Perciò facendo:
4 mol/30,97 g/mol = 0,129 mol^2/g
10 mol/16 g/mol = 0,625 mol^2/g
E che roba è mai questa?!?!?

Uno dei tanti modi per trovare il reagente limitante è questo:
n P a disposizione = 2,00 g/30,97 g/mol = 0,0646 mol P
n O2 a disposizione = 5,00 g/32 g/mol = 0,156 mol O2
Perciò:
4 mol P : 5 mol O2 = 0,0646 mol P : x mol O2
x = 0,0807 mol O2 che reagiscono con 0,0646 mol P
Le moli a disposizione di O2 (0,156 mol) sono maggiori di quelle di O2 che reagiscono (0,0807 mol), perciò il reagente limitante è il fosforo.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
stella
chiarissimo provo con un altro esercizio.grazie mille
Cita messaggio
Quante moli di P2O5 si possono perciò ottenere?
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Quanti grammi di acqua si formano dalla reazione di 1.0 g di idrogeno e 1.0 g di ossigeno?
Bilancio la reazione:
2 H2+ O2 ------ >2H2O
Questo è un esercizio guidato, ci sono i calcoli ma non la spiegazione.
Praticamente c'è scritto
1 g di idrogeno = 0.496 moli
1 g di ossigeno = 0.0312 moli
Da dove si ricavano questi calcoli?
Se osservo bene il reagente limitante è l'ossigeno giusto? Grazue
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)