2021-05-22, 17:51 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-05-22, 17:52 da claudia.)
Salve, ho il seguente problema sull'equilibrio, il dubbio non riguarda il procedimento, ma l'equazione di secondo grado, risolvendola ottengo 2 risultati, ma non capisco perchè il risultato corretto è uno rispetto ad un altro. Qual'è la composizione in equilibrio quando si fanno reagire 1.00 moli di h2 e 2.oo moli di I2 in un recipiente di 1.00L?
Facendo lo schema ottengo:
H2 + I2 ---
--- 2HI
1.00 2.00 0
-x -x x
1.00-x 2.00-x x
Kc= 49.7
49.7= x^2/(1.00-x)(2.00-x)
Risolvendo ottengo 2 risultati: 2.33 e 0.93.
Non capisco perchè quello corretto è 0.93 e non 2.33. Potreste gentilmente spiegarmi il motivo? Grazie
Facendo lo schema ottengo:
H2 + I2 ---


1.00 2.00 0
-x -x x
1.00-x 2.00-x x
Kc= 49.7
49.7= x^2/(1.00-x)(2.00-x)
Risolvendo ottengo 2 risultati: 2.33 e 0.93.
Non capisco perchè quello corretto è 0.93 e non 2.33. Potreste gentilmente spiegarmi il motivo? Grazie