problema equilibrio omogeneo
Br2 viene introdotto in un recipiente vuoto alla pressione di 0,80 atm ed alla temperatura di 500 K. Quando l'equilibrio Br2(g) ⇔ 2 Br(g) è raggiunto, sono presenti 9,76×10–3 mol/L di Br. Calcolare Kp.

Br2(s) ---><--- 2Br(g)
0.80                   0
-0.400               0.800
0.400                 0.800

x= 0.400

Kp= 0.64/0.400= 1.60 atm.
Cosa ho sbagliato? Il risultato dovrebbe venire diversamente. Grazie
Cita messaggio
Calcoliamo la pressione all'equilibrio del Br:
P(Br) = 9,76*10 ^-3 * 0,0821 * 500 / 1= 0,400 atm

Prova ora a terminare tu.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
kp= (0.800 atm)^2/(0.400 atm)= 1.60 atm.

kp= Br(^2)/(Br2)
Cita messaggio
No.

Br2(g) <==> 2 Br(g)
0,80................0
-0,20..............+0,40
0,60.................0,40

Kp = 0,40^2 / 0,60 = 0,267
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
ho capito, grazie.
Quindi 2x=0.400, giusto?
Cita messaggio
Giusto!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
claudia
Grazie
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)