Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
Un ossido dell'uranio contiene il 89,9% del metallo. Determinare la formula minima del composto
Calcolo che in 100 g ci sono 89.9 g di Uranio e 10.1 g di Ossigeno.
Moli U= 89.9g/238.029g/mol= 0.378 mol
Moli O= 10.1 g/16.0 g/mol= 0.631 mol
UO2. Mi risulta la formula corretta: U3O5 perchè? cosa sbaglio?
Messaggi: 8868
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6904
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Non si capisce quale formula risulta a te e quale procedimento hai svolto oltre a quello che hai già scritto.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
La formula che ho ottenuto è U2O, 2 a pedice di U.
Messaggi: 8868
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6904
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Come hai calcolato, in 100 g di composto ci sono:
0,378 mol di U
0,631 mol di O
Dividiamo il numero di moli di ciascun elemento per il valore di moli più piccolo:
0,378 mol / 0,378 mol = 1,00
0,631 mol / 0,378 mol = 1,67
Questo risultato ci dice che nel composto per ogni atomo di U ci sono 1,67 atomi di O.
Per rendere intero il numero di atomi di O, occorre moltiplicare entrambi i numeri di atomi per 3:
1,00 · 3 = 3,00 atomi di U
1,67 · 3 = 5,01 atomi di O
Di conseguenza la formula del composto è: U3O5.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)