2022-07-15, 17:45
Il testo dell'esercizio è il seguente
L’analisi di una sostanza costituita da carbonio, idrogeno e azoto ha dato all’analisi i seguenti risultati: per combustione di 65,107 g si sono ottenuti 184,8 g di anidride carbonica e 44,1 g di acqua. Calcolare la formula molecolare della sostanza, sapendo che la sua densità gassosa relativa all’idrogeno è 46,11.
moli di CO2 = 184,4/44 = 4,19
moli di CO2 = moli di C
massa di C = 4,19x12 = 50,28
moli di H2O = 44,1/18 = 2,45
mole di H2O = moli di H2
massa di H2 = 2,45x2 = 4,9
massa di azoto = 65,107 – 50,28 – 4,9 = 9,93
moli di atomi di N = 9,93/14,01 = 0,708
La formula è
C4,19H4,9N0,708
Che diventa C6H7N1 (ho diviso per il numero più piccolo e arrotondato all’intero più vicino)
La seconda parte dell’esercizio non sono in grado di andare avanti perchè non conosco la relazione che lega la densità e il P.M.
Risultato del libro la formula molecolare è C6H7N1.
Chi mi spiegherà la seconda parte avrà tutta la mia riconoscenza
Ciccio
L’analisi di una sostanza costituita da carbonio, idrogeno e azoto ha dato all’analisi i seguenti risultati: per combustione di 65,107 g si sono ottenuti 184,8 g di anidride carbonica e 44,1 g di acqua. Calcolare la formula molecolare della sostanza, sapendo che la sua densità gassosa relativa all’idrogeno è 46,11.
moli di CO2 = 184,4/44 = 4,19
moli di CO2 = moli di C
massa di C = 4,19x12 = 50,28
moli di H2O = 44,1/18 = 2,45
mole di H2O = moli di H2
massa di H2 = 2,45x2 = 4,9
massa di azoto = 65,107 – 50,28 – 4,9 = 9,93
moli di atomi di N = 9,93/14,01 = 0,708
La formula è
C4,19H4,9N0,708
Che diventa C6H7N1 (ho diviso per il numero più piccolo e arrotondato all’intero più vicino)
La seconda parte dell’esercizio non sono in grado di andare avanti perchè non conosco la relazione che lega la densità e il P.M.
Risultato del libro la formula molecolare è C6H7N1.
Chi mi spiegherà la seconda parte avrà tutta la mia riconoscenza
Ciccio