Messaggi: 7
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Dec 2018
Salve, non riesco a terminare il seguente problema, potreste aiutarmi? Grazie in anticipo per il sostegno
Il diidrogenofosfato di calcio, Ca(H2PO4)2 e l’idrogeno carbonato di sodio, NaHCO3 sono ingredienti del lievito in polvere che reagiscono per produrre CO2 , che fa lievitare l’impasto per il pane, secondo la reazione da bilanciare: Ca(H2PO4)2 (s) + NaHCO3 (s) → CO2 (g) + H2O(g) + CaHPO4 + Na2HPO4. Se il lievito in polvere contiene il 35.0% in massa di Ca(H2PO4)2 e il 31.0% in massa di NaHCO3 quale è il reagente limitante? Quante moli di CO2 vengono prodotte a partire da 1.00 g di lievito in polvere? Quale volume di CO2 viene prodotto a partire da 1.00 g di lievito in un forno a pressione atmosferica alla temperatura di 177 °C? reazione bilanciata: Ca(H2PO4)2 (s) + 2 NaHCO3 (s) → 2 CO2 (g) + 2 H2O(g) + CaHPO4 + Na2HPO4moli Ca(H2PO4)2= 35,0 g/234 g mol= 0,150 molmoli NaHCO3= 31,0 g/ 84,0 g mol= 0,369Dalla stechiometria risulta che il reagente limitante è il diidrogenofosfato di calcioArrivata a questo punto non riesco a rispondere al terzo quesito
Messaggi: 18
Grazie dati: 8
Grazie ricevuti: 34
Discussioni: 5
Registrato: Oct 2018
Buona sera
premesso che non ho controllato i calcoli che hai fatto...
il terzo punto è molto semplice devi applicare PV=nRT
che diventa V=nRT/P
P=pressione atmosferica
n=numero di moli di anidride sviluppate che devi calcolare dal grammo di miscela sfruttando la reazione precedentemente bilanciata...
R=costante dei gas
T=temperatura (in kelvin)
fai due conti e dovresti trovare i litri di gas prodotto
se non ci salti ancora fuori fammi sapere
che vedo di essere più chiaro
sperando di esserti stato d' aiuto,
saluti Rosso
Sintetizza... sii l' artefice delle trasformazioni dell' infinito.
Buona vita a tutti
I seguenti utenti ringraziano Rosso per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Rosso per questo post Lina Messaggi: 7
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Dec 2018
(2018-12-18, 23:53)Rosso Ha scritto: Buona sera
premesso che non ho controllato i calcoli che hai fatto...
il terzo punto è molto semplice devi applicare PV=nRT
che diventa V=nRT/P
P=pressione atmosferica
n=numero di moli di anidride sviluppate che devi calcolare dal grammo di miscela sfruttando la reazione precedentemente bilanciata...
R=costante dei gas
T=temperatura (in kelvin)
fai due conti e dovresti trovare i litri di gas prodotto
se non ci salti ancora fuori fammi sapere
che vedo di essere più chiaro
sperando di esserti stato d' aiuto,
saluti Rosso
Ti ringrazio per la risposta ma credo di essermi spiegata male, il quesito che non riesco a risolvere è il seguente: "
Quante moli di CO2 vengono prodotte a partire da 1.00 g di lievito in polvere?".
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Se in 100 g di lievito ci sono:
0,150 mol di Ca(H2PO4)2
0,369 mol di NaHCO3
quante moli ci saranno in 1 g di lievito???
E se, come hai giustamente scritto, il reattivo limitante è il Ca(H2PO4)2 e il rapporto molare tra questo e la CO2 è 1:2 quante moli di CO2 si ottengono???
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Lina Messaggi: 18
Grazie dati: 8
Grazie ricevuti: 34
Discussioni: 5
Registrato: Oct 2018
Ciao,
puoi approcciarti alla soluzione di questo problema in diversi modi...
ti dico cosa potresti fare....
in quel grammo di miscela è contenuto il 31% di Sodio bicarbonato se i reagenti fossero in quantitativi stechiometrici di reazione non ci sarebbero problemi...
ma come tu hai calcolato ve ne è uno limitante...
quindi in questo caso non tutto il sodio carbonato reagisce a dare CO2
1g di mix contiene
0,35g di diidrogeno fosfato
0,31g di bicarbonato
che corrispondono a
1,50 mmol (millimoli)
3,69 mmol
le 1,50 sono in grado di reagire solo con 3,00 di bicarbonato (rapporto stechio. 1:2) che produrrà effettivamente CO2 e ti rimarranno 0,69 mmol di bicarbonato invariato...
ora sai quante mmoli (o moli è uguale) di bicarbonato reagiscono
sapendo che il rapporto tra bicarbonato e anidride è 2:2 sai che verranno prodotte 3,00 mmol (0,003 mol) di CO2
se ti dovessero servire i grammi moltiplichi per 44 g/mol (P.M. CO2) ma qui non serve perchè per il quesito successivo ti servono le moli da inserire nella formula...
Fammi sapere...
Rosso
Sintetizza... sii l' artefice delle trasformazioni dell' infinito.
Buona vita a tutti
I seguenti utenti ringraziano Rosso per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Rosso per questo post Lina Messaggi: 7
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Dec 2018
Grazie ad entrambi, gentilissimi