Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
Quanti grammi di acido nitrico bisogna aggiungere a 2,5 L di soluzione 2,0×10–3 M di idrossido di sodio affinchè il pH finale sia 11,00?
Non riesco a capire il metodo di risoluzione, essendo pH basico significa che la concentrazione di NaOH è maggiore, è giusto?
H^+ + OH^- -

H2O
imposto:
11.00= moli base-moli acido/ volume totale
11.00= 5*10^-3-x/2.5
Va bene questa impostazione? Grazie
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
No.
Ti devi rassegnare ad imparare le ice chart!!!
n H+ iniziali = x
n OH- iniziali = 2,0·10^-3 mol/L · 2,5 L = 5,0·10^-3 mol
[OH-] finale = 10^-3 mol/L
n OH- finali = 10^-3 mol/L · 2,5 L = 2,5·10^-3 mol
H+ + OH-

H2O
x.......5,0·10^-3..../
-x......-x................/
0.......2,5·10^-3..../
Lascio a te i calcoli finali.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
grazie.
Calcolo x= 2.6*10^-3
Moli iniziali di HNO3= 2.6*10^-3
Massa HNO3= 0.16 g
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Secondo me 5,0 - 2,5 fa 2,5........o no?!?!
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
si, ho fatto di preciso:
5.0*10^-3-x=2.5*10^-3
x=2.5*10^-3
Così mi trovo, ho controllato con la calcolatrice, grazie
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Spero che una sottrazione così tu riesca a farla anche senza calcolatrice!!!
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
si, cerco di esercitarmi anche senza calcolatrice, ma controllo per sicurezza.... grazie gentilissima
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 537
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Si deve imparare a non dipendere dalla calcolatrice per calcoli semplici come quello.
Elasticità mentale. Se due numeri hanno lo stesso esponente in base 10 il calcolo si riduce all'osso.
Abituatevi a fare calcoli. Spippolate con i dati, i numeri.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
I seguenti utenti ringraziano Geber per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Geber per questo post claudia