2021-04-22, 10:49 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-04-22, 17:02 da claudia.)
Salve, ho un problema abbastanza complesso, non capisco alcuni procedimenti.
Ecco il testo:
20.5 grammi di solfuro di arsenico vengono posti a reagire con 100.0 mL di una soluzione di acido clorico 0.110 molale ( densità della soluzione 1.29 g/mL). Calcolare la molarità dell’acido arsenico nella soluzione finale, ovvero a reazione avvenuta (considerando che il volume della soluzione rimanga invariato in seguito all’aggiunta del solfuro) e che la reazione proceda con una resa del 91%
Parto con il bilanciamento:
9H20 + 3As2S3 + 5HClO3---- 6H3AsO4 + 9S + 5HCl.
Parto con il calcolo delle moli di AsS3= 0.0833 mol.
Poi da qui non capisco come trovare le moli di HClO3 a partire dalla molalità, potreste aiutarmi a proseguire? Non capisco come andare avanti, grazie
Ecco il testo:
20.5 grammi di solfuro di arsenico vengono posti a reagire con 100.0 mL di una soluzione di acido clorico 0.110 molale ( densità della soluzione 1.29 g/mL). Calcolare la molarità dell’acido arsenico nella soluzione finale, ovvero a reazione avvenuta (considerando che il volume della soluzione rimanga invariato in seguito all’aggiunta del solfuro) e che la reazione proceda con una resa del 91%
Parto con il bilanciamento:
9H20 + 3As2S3 + 5HClO3---- 6H3AsO4 + 9S + 5HCl.
Parto con il calcolo delle moli di AsS3= 0.0833 mol.
Poi da qui non capisco come trovare le moli di HClO3 a partire dalla molalità, potreste aiutarmi a proseguire? Non capisco come andare avanti, grazie