Messaggi: 712 Grazie dati: 257 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 248 Registrato: Aug 2017 Determinare la molarità finale di una soluzione ottenuta aggiungendo a 150mL di una soluzione di H2SO4 6.00M 225 mL di un'altra soluzione si H2SO4 8.11M e diluendo infine con acqua fino a 750mL.
Uso la formula della diluizione: M1*V1=M2*V2=M3*V3
0.150L * 6.00 mol/L= 0.225 L * 8.11mol/L 0.900mol=1.82mol 2.72 mol / 0.375L= 7.25 mol/L
Grazie Messaggi: 8866 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6903 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Come può un'equazione risultare: 0,900 mol = 1,82 mol ??? Io direi che: 0,900 mol ≠ 1,82 mol
M1·V1 + M2·V2 = M3·V3
Il volume della soluzione finale non è 0,375 L, ma 0,750 L. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 712 Grazie dati: 257 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 248 Registrato: Aug 2017 dal calcolo finale ottengo: 3.63 mol/L. Messaggi: 8866 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6903 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 È corretto!!!
Ti vedo ancora un po' in difficoltà su questi esercizi. Prova, se vuoi, a risolvere il seguente:
Si prelevano 25,0 mL di soluzione di HCl al 20,4% in peso (d = 1,10 g/mL) e si diluiscono fino a 100 mL con acqua. 50,0 mL di questa soluzione vengono addizionati ad un volume incognito di soluzione di HCl 11,8 molale (d = 1,15 g/mL) e il tutto viene diluito fino a 500 mL con acqua, ottenendo così una soluzione 4,25 M. Calcolare il volume incognito prelevato. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 712 Grazie dati: 257 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 248 Registrato: Aug 2017 2021-05-03, 10:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-05-03, 10:40 da claudia.) è abbastanza complesso per me, la ringrazio per avermelo postato; sicuramente sto provano a risolverlo, ma non so se riesca a farlo bene. Imposto M1*V1=M2*V2 Calcolo la massa di HCl= 224.4 g e la traduco in moli e ottengo la molarità 6.15 mol/L. Dalla formula di prima: 6.15 mol/L*0.025 L= 0.100L(x) M2= 1.5mol/L
Proseguo con il calcolo della massa di HCl: 430 g massa soluzione: 1580 grammi V soluzione= 1580 g/1.15g/mL= 1.37 L
Imposto: 0.050 L * 1.5 mol/L= 1.37 L(x) Dal calcolo dell'equazione ottengo 38.6 L , non so se il procedimento è corretto. La ringrazio Messaggi: 8866 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6903 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 è abbastanza complesso per me, la ringrazio per avermelo postato; sicuramente sto provano a risolverlo, ma non so se riesca a farlo bene. Imposto M1*V1=M2*V2 Calcolo la massa di HCl= 224.4 g e la traduco in moli e ottengo la molarità 6.15 mol/L. Dalla formula di prima: 6.15 mol/L*0.025 L= 0.100L(x) M2= 1.5mol/L Bene. Meglio 1,54 mol/L Questa è la soluzione 1.
Proseguo con il calcolo della massa di HCl: 430 g massa soluzione: 1580 grammi.........NO V soluzione= 1580 g/1.15g/mL= 1.37 L.........NO Questa è la soluzione 2.
Imposto: 0.050 L * 1.5 mol/L= 1.37 L(x) Dal calcolo dell'equazione ottengo 38.6 L , non so se il procedimento è corretto. È sbagliato. Hai tre soluzioni. Quante moli ci devono essere nella soluzione finale??? A cosa sono uguali queste moli??? Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 712 Grazie dati: 257 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 248 Registrato: Aug 2017 devo avere 3 numeri di moli, ma non capisco come ottenerli, provo difficoltà perchè ci sono troppi calcoli, mi sono bloccata Messaggi: 8866 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6903 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 È sempre uguale agli esercizi precedenti!!! M1·V1 + M2·V2 = M3· V3 Dopo aver fatto i calcoli per trovare M1 e M2, quale è l'unica incognita che rimane??? Rileggi bene il testo dell'esercizio. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 712 Grazie dati: 257 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 248 Registrato: Aug 2017 V3 è il volume incognito, praticamente M1= 1.54mol/L M2 come lo ottengo? Parto dalla molalità e ottengo il volume totale della soluzione che è 1.37L, da qui come ottengo la molarità? 11.7 mol/0.154 L= 75.97mol/L. Mi blocco perchè non riesco ad ottenre M2 Messaggi: 8866 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6903 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 11,8 molale significa che ci sono 11,8 mol di HCl in 1 kg di solvente. Qual è la massa di soluzione??? E il suo volume??? 1,37 L è sbagliato. L'incognita è V2, V3 lo conosci. Rileggi. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
|