Messaggi: 835
Grazie dati: 312
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 286
Registrato: Aug 2017
. Calcolare la molarità di una soluzione acquosa di acido iodidrico 10.4 m (d = 1700 g L-1).
Devo calcolare la molarità:
M= moli di soluto / V. di soluzione.
praticamente dalla molalità capisco che ci sono:
10.4 moli di HI in 1 kg di solvente.
Non capisco come ottenere il volume di soluzione per poi calcolare la molarità grazie
Messaggi: 9068
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Devi prima calcolare la massa di soluzione e poi, usando la densità, il suo volume.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 835
Grazie dati: 312
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 286
Registrato: Aug 2017
non so se faccio bene:
massa= d/V= 1700g/1L= 1700 g.
V=massa/densità=1700g/1700g= 1L.
ma credo sia sbagliato , non riesco a capire il procedimento...
Messaggi: 9068
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2021-06-27, 10:31 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-06-27, 10:33 da LuiCap.) Eppure ne avevi già fatti diversi di questi esercizi...
massa soluto = 10,4 mol · 127,91 g/mol = 1330 g
massa solvente = 1000 g
massa soluzione = 2330 g
volume soluzione = 2330 g / 1700 g/L = 1,371 L
molarità soluzione = 10,4 mol/1,371 L = 7,59 mol/L
Sei sicura di aver compreso bene il significato della densità???
Prova a scrivere a parole cosa significa d = 1700 g/L. Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 835
Grazie dati: 312
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 286
Registrato: Aug 2017
volevo svolgerlo calcolando le moli di soluto e trasformarle in massa, ma avevo dubbi.
Allora la densità è la massa di soluzione su volume di soluzione, la massa si misura in kg e il volume in m^3 nel SI.
Messaggi: 9068
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2021-06-27, 10:57 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-06-27, 11:00 da LuiCap.) Significa che 1 L di quella soluzione ha una massa di 1700 g.
In altre parole se riempi un matraccio tarato da 1 L della soluzione e lo metti su una bilancia, togliendo la tara, la massa che leggi è 1700 g.
Non hai bisogno di calcolare le moli di soluto, te le fornisce il testo con la molalità: 10,4 mol soluto in 1 kg di solvente.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 835
Grazie dati: 312
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 286
Registrato: Aug 2017
2021-06-27, 11:09 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-06-27, 11:17 da claudia.) scusate se approfitto della gentilezza e faccio altre domande, s Calcolare la molalità di una soluzione acquosa di ammoniaca 5.0 M (d = 962 g L-1)e l'esercizio mi dava la molarità e richiedeva la molalità come dovevo procedere? Grazie
in 1 L ci sono 962 g di soluzione.
La molarità indica che ci sono 5.0 moli in 1 L di soluzione.
Calcolo la massa di soluto= 5.0 moli/17.034g/mol= 85.17 g di soluto.
Imposto
85.17g:1L= 962g:x
V soluzione= 11.3L
Massa soluzione= 10870.6 g.
Massa solvente= 10785.43g
Massa solvente= 10.79kg
m= 5.0mol/10.79kG= 0.46 mol/Kg Messaggi: 9068
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Le regole le conosci, devi prima scrivere un tuo tentativo di risoluzione.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 835
Grazie dati: 312
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 286
Registrato: Aug 2017
L'ho scritto ora, prima stavo terminando il messaggio, spero di aver fatto bene
Messaggi: 9068
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
È sbagliato dire
"in 1 L ci sono 962 g di soluzione".Si dice
"1 L di soluzione ha una massa di 962 g". Questa differenza fondamentale ti fa sbagliare l'esercizio.
massa soluzione = 962 g/L · 1 L = 962 g soluzione
massa soluto = 5,0 mol · 17,034 g/mol = 85,17 g soluto
massa solvente = massa soluzione - massa soluto = 962 - 85,17 = 876,83 g = 0,877 kg solvente
molalità soluzione = 5,0 mol soluto / 0,877 kg solvente = 5,70 mol/kg
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)