2021-06-21, 06:45 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-06-21, 10:10 da claudia.)
Salve, ho il seguente problema: 0.300 g di Ca(OH)2 aggiunto a 0.100 dm^3 di 1 soluzione di CH3COOH 0.0650 M. Calcola il pH della soluzione risultante considerando che la variazione di volume dovuta al solido è trascurabile.
Moli Ca(OH)2= 0.00810 mol Moli CH3COOH= 0.00650 mol Base forte in eccesso e acido debole in difetto.
CH3COO^- + H2O CH3COO^- + OH^- 0.065 0 0.016 -x x +x 0.065-x x 0.016+x
kb= 5.6*10^-10
Ora devo calcolare se posso effettuare l'approssimazione, con il metodo OH^- da base forte / OH^- da base debole che deve essere maggiore o uguale a 10^2, mi risulta che debba fare l'equazione di secondo grado completa. Invece facendo x < 0.065 e x<0.016 risulta che posso approssimare; il secondo metodo è corretto? Grazie
n Ca(OH)2 = 0,00405 mol n OH- = 0,00405 mol · 2 = 0,00810 mol
CH3COOH + OH- CH3COO-
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
non mi trovo con la base debole , il CH3COO^- mi risulta 0.065 M , cosa ho sbagliato? Parto dalle moli rimaste di ione acetato pari a 0.00650 moli, trasformando in molarità ottengo 0.0650.
La concentrazione di OH- derivante da base debole non è la concentrazione della base debole!!!
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
chiarissimo, quindi il metodo per capire se si può approssimare o meno è quello di calcolare il rapporto tra la concentrazione di OH^- o H^+ da acido forte/ la concentrazione di OH^- e H^+ ottenuta dalla base o acido debole. La ringrazio tantissimo, ultima domanda, ma se faccio il valore ottenuto dall'approssimazione e poi lo paragono alle concentrazioni 0.0650 e 0.0160, noto che è più piccolo e ciò mi induce ad approssimare, è un procedimento sbaglaito? Grazie. Giusto per capire...
Sì, è sbagliato perché dipende sempre dall'ordine di grandezza della x rispetto alle altre due concentrazioni.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)