Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
2021-06-13, 12:02 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-06-13, 14:05 da myttex.) - PCl5 è posto in un recipiente di 0.500 L di volume alla temperatura di 600 K. Quando si è stabilito l’equilibrio della reazione PCl5 PCl3 +Cl2 la pressione totale nel recipiente è 0.72 atm e si sono formati 0.34 g di PCl3. Calcolare la Kp e il grado di dissociazione di PCl5.
Inizio con lo scrivere la reazione:
PCl5

- PCl3 + Cl2
Pressione totale all'equilibrio = 0.72 atm
Moli all'equilibrio= 2.48*10^-3 moli.
P PCl5= Xm * P totale=
P Cl2= Xm * P totale=
P PCl3= Xm * P totale= 0.24 atm
VA bene? Grazie
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Le moli totali all'equilibrio sono:
n totali = (0,72·0,500) / (0,0821·600) = 7,31·10^-3 mol
All'equilibrio abbiamo:
n PCl3 = 0,34 g / 137,33 g/mol = 2,48·10^-3 mol
In base a quanto scritto nel testo, è possibile ora calcolare il numero di moli di PCl5 e Cl2 all'equilibrio. Come???
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
Non so se procedo bene, uso le frazioni molari:
X PCl3= 0.339
Pressione PCl3= 0.24 atm
Non capisco come calcolare le moli di PCl5 e Cl2.
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
PCl5(g)

PCl3(g) + Cl2(g)
a...................0.............0
-x.................+x...........+x
a-x................x.............x
In base ai valori che hai calcolato fino ad ora:
x = n PCl3 finale = 2,48·10^-3 mol
a+x = n totali all'equilibrio = 7,31·10^-3 mol
prova a calcolare:
a = n PCl5 iniziale = ___________________ mol
x = n Cl2 all'equilibrio = ________________ mol
a-x = n PCl5 all'equilibrio = ______________ mol
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
moli PCl5 all'equilibrio = 4.83*10^-5
moli Cl2= 2.48*10^-3
moli PC5 iniziale= 2.53*10^-3
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
NO.
a + x = 7,31·10^-3 mol
a + 2,48·10^-3 = 7,31·10^-3 mol
a = 7,31·10^-3 - 2,48·10^-3 = 4,83·10^-3 mol = n PCl5 iniziali
a - x = 4,83·10^-3 - 2,48·10^-3 = 2,36·10^-3 mol = n PCl5 all'equilibrio
n Cl2 all'equilibrio = n PCl3 all'equilibrio = 2,48·10^-3 mol
Perché le moli all'equilibrio di Cl2 sono uguali a quelle di PCl3 sempre all'equilibrio???
Prova ora a proseguire fino al termine dell'esercizio.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
Comunque PCl3 e Cl2 sono uguali perchè corrispondono al valore di x.
Pressione PCl5= 0.47 atm
Pressione PCl3= 0.24
Pressione Cl2= 0.24
Kp= 0.12
grado di dissociazione PCl3= 2.48*10^-3/4.83*10^-3/100= 51.3%
Corretto? Grazie mille per l'aiuto mi sto segnando tutto passo passo.
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2021-06-13, 16:55 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-06-13, 16:55 da LuiCap.) Comunque PCl3 e Cl2 sono uguali perchè corrispondono al valore di x.
No, sono uguali perché il recipiente è inizialmente riempito solo con PCl5 e i prodotti che si formano hanno un rapporto molare di 1 a 1.
Pressione PCl5= 0.47 atm
No.
X PCl5 = 2,36·10^-3 mol/ 7,31·10^-3 mol = 0,322
PCl5 = 0,322 · 0,72 atm = 0,232 atm
Pressione PCl3= 0.244 atm
Pressione Cl2= 0.244 atm
Kp= 0.12
No.
Kp = 0,244^2 / 0,232 = 0,256
grado di dissociazione PCl3= 2.48*10^-3/4.83*10^-3/100= 51.3%
No.
grado di dissociazione PCl5 = 2,48·10^-3 / 4,83·10^-3 = 0,512
percentuale di dissociazione = grado di dissociazione · 100 = 0,512 · 100 = 51,2%
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017